Non era un cortocircuito: come i ladri usano la luce di casa per capire se sei fuori città

Potrebbe sembrare un cortocircuito, ma non è assolutamente così: i ladri usano questo trucco per derubarci.

I ladri di appartamento studiano sempre nuove tecniche per i loro colpi. Gli stratagemmi dei malintenzionati si fanno via via più ingegnosi, rendendo talvolta inutili i sistemi di sicurezza che utilizziamo nella speranza di tenerli alla larga dalle nostre case. Di trucchi per infiltrarsi nelle abitazioni delle vittime ne esistono davvero tanti: uno dei più subdoli e meno conosciuti consiste nel fingere un cortocircuito.

Per proteggere le nostre case dai furti, possiamo adottare diverse misure. Le più diffuse sono l’installazione di porte blindate con serrature di sicurezza, grate alle finestre e vetri antisfondamento per impedire l’accesso di malintenzionati. Gli allarmi antifurto sono un’altra soluzione efficace, soprattutto quelli più moderni, che possono essere controllati da remoto tramite smartphone o altri dispositivi.

Inoltre, ci sono le telecamere di videosorveglianza, che hanno un effetto deterrente e consentono di tenere sotto controllo la situazione in tempo reale. Tutte queste misure, però, rischiano di rivelarsi inutili se non prestiamo la dovuta attenzione ai trucchetti utilizzati dai ladri per compiere i loro furti.

Non è un cortocircuito: la tecnica dei ladri per entrare in casa e derubarci

Una tecnica molto subdola usata dai ladri consiste nel far credere alle proprie vittime che ci sia un guasto in casa, come ad esempio un blackout (totale o parziale) della luce. Per riuscirci, i malviventi sono soliti manomettere il contatore oppure staccare il salvavita. In questo modo la vittima, convinta che ci sia un problema nel condominio, esce di casa per controllare il contatore.

A chi non è mai capitato di avere a che fare con un’interruzione dell’elettricità in casa? Il trucco funziona proprio perché fa leva sulle nostre abitudini. Tuttavia, in questo caso quando la vittima scende in cantina per riattivare il contatore i ladri ne approfittano per agire: se la porta di casa è stata lasciata socchiusa, potranno entrare per rubare gli oggetti di valore; altrimenti avranno sempre la possibilità di cogliere la vittima di sorpresa sul pianerottolo.

Contatore, mani con torcia
Non è un cortocircuito: la tecnica dei ladri per entrare in casa e derubarci – designmag.it

Se siamo a casa e ci ritroviamo senza luce, dunque, faremmo meglio a prestare attenzione. Soprattutto se il presunto blackout è localizzato e riguarda solamente il nostro appartamento e i quadri elettrici appaiono manomessi o sono aperti. Le interruzioni improvvise in orari serali (o notturni) dovrebbero fare insospettire ancora di più.

Per tutelarsi, si consiglia di non lasciare mai la porta di casa aperta se si esce per controllare il contatore. Prima di scendere in cantina, inoltre, è meglio guardare dallo spioncino (oppure dalle telecamere interne) e assicurarsi che non ci siano persone sospette. Nel caso in cui dovessimo notare qualcosa di strano, il suggerimento è avvisare i vicini di casa e contattare le forze dell’ordine. Infine, con l’installazione di videocamere smart o sistemi di allarme potremo ricevere una segnalazione di possibili manomissioni.

Gestione cookie