Non capivo perché la casa fosse sempre fredda: poi ho scoperto un trucco da 30 euro che trattiene il calore molto meglio di quanto immaginassi

Alzarsi dal letto al mattino e avere quel brivido lungo la schiena che ti fa capire che qualcosa non va nell'impianto di riscaldamento e nella tua casa. La giornata non può iniziare bene... ed invece c'è una soluzione

Quante volte vi siete alzati dal tepore del vostro letto ed avete dovuto fare i conti con la realtà? Una realtà per lo più gelida, specie nei periodi come questo, nei quali accendere i termosifoni sembra troppo presto. Eppure fa freddo, lo sentite, non riuscite a muovervi ed anche se il riscaldamento è su mode on, non riesce a creare una temperatura accettabile. Maledite la vostra casa? No, perché la colpa è spesso della dispersione di calore.

Quando la dispersione è alta, puoi aumentare il termostato quanto vuoi: la casa si scalda a metà, e quasi mai dove serve. La svolta però è arrivata in modo molto semplice: non un lavoro edilizio, non il cambio degli infissi, non un investimento da centinaia di euro. Ho iniziato dalle tende, e non perché fossero loro la causa del problema, ma perché potevano diventare una parte della soluzione senza stravolgere la casa e senza spendere troppo.

Le tende termiche non risolvono tutto, ma riescono a contenere una parte della dispersione che avviene attraverso i vetri e le fughe d’aria, creando una barriera morbida ma efficace tra ambiente interno ed esterno. Non è magia, è fisica: se metti davanti a una parete fredda un tessuto denso, spesso e più lungo del solito, il calore trattenuto dalla stanza fa più fatica a uscire e l’aria fredda esterna ha più difficoltà a entrare.

Come usare le tende termiche e dove trovarle

Non sono state le tende a causare il problema, ma sono diventate la via più immediata per attenuarlo. A differenza di altre soluzioni costose o strutturali, le tende termiche aggiungono una sorta di barriera morbida tra l’interno e l’esterno. Il principio è semplice: un tessuto più denso e pesante rallenta la perdita di calore e limita le correnti fredde che passano attraverso i vetri. Non risolvono tutto, ma lavorano esattamente dove avviene la maggior parte della dispersione: proprio davanti alla finestra.

esempi di tende termiche
designmag.it- Foto da IKEA.com e eminza.com . Come usare le tende termiche e dove trovarle

A colpirmi di più è stato il rapporto prezzo–efficacia. Con circa trenta euro puoi acquistare modelli che cambiano davvero la percezione termica della stanza. IKEA offre tende come MAJGULL, dense e ben strutturate, mentre da Leroy Merlin si trovano varianti in poliestere ad alta densità concepite per filtrare sia luce che freddo. Anche JYSK dal canto suo propone tende oscuranti con un retro trattato, che aggiunge un leggero effetto isolante. Basta sceglierle abbastanza lunghe da arrivare vicino al pavimento e abbastanza larghe da coprire i lati della finestra: è proprio in quella “camera d’aria” che si crea il microclima più gradevole.

giusta lunghezza tende termiche
designmag.it – foto laredoute.it. Come usare le tende termiche e dove trovarle

Da quando le utilizzo, ho capito che non basta appenderle e aspettare un miracolo. Funzionano meglio quando la tenda scende quasi a sfiorare il pavimento, quando supera la larghezza della finestra e quando rimane leggermente staccata dalla parete, così da creare uno spazio protetto in cui il calore si trattiene più facilmente. L’ambiente non diventa improvvisamente tropicale, ma la temperatura percepita si stabilizza e scompare quella fastidiosa sensazione di freddo alle gambe. In pratica, se gli infissi non sono il massimo, questa soluzione può in parte arginare il problema.

I limiti delle tende termiche

Naturalmente ci sono anche limiti da considerare. Oltre al fatto che non risolvono completamente il problema, rendono la stanza un po’ più buia, soprattutto nei mesi invernali, e non possono sostituire infissi nuovi o un isolamento ben fatto. Il loro pregio, però, sta proprio nella loro onestà: non pretendono di risolvere tutto, ma offrono un miglioramento immediato, economico e senza interventi importanti. A livello psicologico migliorano anche il comfort, perché chiudendole la stanza appare più raccolta, più protetta e più morbida alla vista.

donna apre tende
designmag.it -I limiti delle tende termiche

E’ questo che mi ha sorpresa di più: non il fatto che con trenta euro avessi cambiato la fisica della casa, ma che avessi migliorato la mia percezione quotidiana e risparmiato un po’ sulle ore di accensione del riscaldamento.

Gestione cookie