Non avresti mai pensato di farci una lampada: ecco cosa puoi creare con delle semplici grucce

In casa abbiamo tutti vecchie grucce che non usiamo più. Ma con un po’ di manualità possono diventare una bella lampada sorprendente, tra riciclo e creatività.

Capita spesso di accumulare oggetti in casa che sembrano non servire più a niente. Le grucce, ad esempio. Quelle di metallo sottili che arrivano dalla lavanderia, o quelle in plastica che si deformano alla prima occasione, finiscono ammassate negli angoli degli armadi. Non si buttano, non si usano, restano lì. Ma se ci si ferma a guardarle bene, hanno tutte una forma precisa, quasi architettonica. Curve, incroci, simmetrie. Sembrano quasi strutture pronte a diventare qualcos’altro.

È curioso come certi oggetti invisibili, quelli che non consideri nemmeno più parte della casa, a un certo punto inizino a farsi notare. Non perché cambiano loro, ma perché cambia lo sguardo. Una gruccia da sola non dice niente. Dodici insieme possono diventare qualcosa di totalmente diverso. Ci vuole un po’ di immaginazione, ma non troppa. Il confine tra il banale e il geniale, a volte, è solo una piega di metallo, e una lampadina.

Idee di design inaspettate partendo dalle grucce: illuminare con creatività (e pochi euro)

Iniziamo col dire che non c’è bisogno di strumenti complicati, basta capire come piegare le grucce, come intrecciarle e incastrarle. In metallo diventano rigide e geometriche, in plastica più leggere e colorate. In legno, possono essere quasi poetiche. Ogni materiale ha la sua voce, e lo stile finale cambia completamente. È questo il bello, ogni lampada sarà diversa, anche se la partenza è sempre la stessa.

Lampada gruccia
Idee di design inaspettate partendo dalle grucce: illuminare con creatività (e pochi euro) – foto generata con chatGPT – designmag.it

La versione da soffitto è quella che stupisce di più. Le grucce disposte a incrocio creano forme simmetriche, volumi inattesi, giochi di luce interessanti. Se hai delle gruccia di legno rotte o spezzate a metà, puoi finire di tagliarle e fare una composizione quasi a fiore intorno ad una lampadina.

Se invece si preferisce qualcosa di più discreto, la variante da tavolo funziona altrettanto bene. Lì la composizione può diventare quasi una spirale, oppure una sorta di gabbia attorno al portalampada. A seconda di come si distribuiscono i pesi e si scelgono i materiali, si può ottenere una base stabile anche con oggetti di recupero.

Lampada gruccia
Oggetti comuni, forme sorprendenti – foto generata con chatGPT – designmag.it

C’è anche la possibilità di lavorare su parete, trasformando le grucce in supporti per una luce d’atmosfera. In questo caso, più che sulla forma, ci si concentra sull’effetto. Il gioco tra trasparenze e materiali morbidi come il tulle o la carta velina rende il tutto molto delicato.

Basta fissare bene gli elementi e scegliere una lampadina a basso consumo, magari a batteria. Si possono creare effetti diversi creando una composizione con le grucce di metallo e dei fili di luci a LED che li attraversano. Questa è anche un’idea molto carina per delle decorazioni festive magari da ricordarsene per Natale.

Lampada gruccia
Dalla lavanderia al salotto: un cambio di ruolo – foto generata con chatGPT – designmag.it

Naturalmente, il risultato finale può essere personalizzato in mille modi. Chi preferisce un look più elegante può optare per spray dorati, neri o effetto rame. Chi ama i colori può divertirsi con tinte pastello o contrasti decisi, ma si può lasciare anche l’effetto legno. La posizione, poi, fa la differenza. Una lampada del genere non si mette ovunque, va pensata.

Funziona bene in ingresso, dove può sorprendere chi entra. Oppure nella zona notte, come punto luce d’atmosfera. Nel terrazzo, con luci a LED e qualche accorgimento per l’umidità, può diventare il pezzo forte delle sere d’estate. Anche in uno studio o un angolo creativo, vanno più che bene.

Lampada gruccia
Grucce di metallo e luci LED, Natale tutto l’anno – foto generata con chatGPT – designmag.it

L’aspetto pratico non è secondario. Realizzare una lampada con grucce non richiede grandi competenze, ma un po’ di pazienza sì. Servono circa due ore, qualche attrezzo di base e una certa attenzione ai dettagli. Il costo resta molto contenuto, soprattutto se si parte da materiali già presenti in casa. È un’attività adatta anche a chi non si considera un mago del fai da te.

Perfetta per un pomeriggio di pioggia o un weekend in famiglia, dove il divertimento sta nel creare qualcosa insieme. Alla fine, più che una lampada, resta l’idea che con poco si può fare molto, e che ogni oggetto ha una seconda possibilità, anche una gruccia. E se questa idea ha stuzzicato la creatività di qualcuno, ce ne sono molte altre da considerare.

Gestione cookie