Mi hanno svaligiato casa, il fabbro mi ha svelato i 5 errori che mi sono costati cari (il n.3 lo fanno tutti)

Inconsapevolmente potremmo rendere facile la vita ai ladri che ci vogliono svaligiare casa commettendo cinque banali errori.

La sicurezza domestica deve essere una priorità considerando l’alto numero di furti in abitazioni registrato in Italia. L’allarme e il sistema di videosorveglianza sono i deterrenti migliori ma a volte nemmeno questi sono sufficienti se ci si trova davanti a ladri esperti.

Le azioni dei ladri sono accurate e ben studiate. Solo i malintenzionati improvvisati agiscono senza prima aver studiato le abitudini di chi abita nella casa da svaligiare, la struttura dell’immobile, la presenza di eventuali sistemi d’allarme e di videosorveglianza oppure di animali domestici. I professionisti fanno attenzione ai dettagli e usano tecniche sempre più moderne per entrare nelle nostre case. C’è addirittura chi spia con i droni all’interno delle abitazioni.

Significa che tutti noi dobbiamo dare la massima priorità alla sicurezza domestica. Bisogna evitare di accumulare la posta nella cassetta, sistemare sempre lo zerbino, installare allarmi, sensori alle finestre, videocamere e videocitofoni e chiudere sempre le finestre quando si esce di casa. Inoltre si devono conoscere gli errori più frequenti commessi con la serratura della porta di accesso.

Errori da evitare con la porta d’ingresso

I criminali hanno una tecnica, salgono tutte le scale del condominio e poi iniziano a scendere un piano alla volta controllando le case con libero accesso. Sono considerate case facili in cui entrare quelle che non sono chiuse a chiave. I fabbri lo sanno bene, se la serratura non è chiusa con la chiave per i ladri sarà una passeggiata aprire la porta indipendentemente dal modello. Oltre questa indicazione ci sono altri errori da correggere.

ladro che tenta di aprire porta d'ingresso
Errori da evitare con la porta d’ingresso (Designmag.it)

Non si devono lasciare le chiavi nella serratura all’interno. I ladri riescono a girarla facilmente con i giusti attrezzi. Da qui ci si ricollega ad un altro sbaglio, pensare che più giri di chiave si fanno più si sia al sicuro. Se il ladro riesce a girare il cilindro una volta potrà farlo tante altre volte senza problemi. Il consiglio dei fabbri, dunque, è installare una porta con due serrature differenti e indipendenti per complicare l’accesso ai malintenzionati. Una serratura sola è un grosso errore da evitare.

Infine non bisogna confondere le porte blindate con quelle corazzate. La porta blindata che viene installata in un appartamento ha un telaio in legno, la porta corazzata invece ha strati multipli di metallo, materiali resistenti e sistemi di chiusura robusti risultando molto più sicura e con un livello di protezione più alto.

Gestione cookie