Meglio un impianto solare termico o un impianto fotovoltaico? Sono un tecnico: ti spiego quale fa davvero per te (e ti fa risparmiare una valanga di soldi)

Ci sono differenze rilevanti tra impianto solare termico e impianto fotovoltaico. Solo uno permette un risparmio più netto.

C’è chi resterà stupito davanti alla notizia che solare e fotovoltaico non sono la stessa cosa. Si tratta di due impianti che sfruttano la luce del sole ma in modo diverso. Sapere come funzionano è fondamentale per capire cosa conviene installare per fornire energia alla propria abitazione.

L’obiettivo di chi pensa di installare un impianto fotovoltaico o solare termico è ridurre i consumi e i costi in bolletta. Certamente si inquinerà di meno ma questo dettaglio per la maggior parte delle persone è un plus ma non la determinante della decisione di abbracciare la transizione green.

Alle famiglie interessa il risparmio, se poi così facendo danno una mano al pianeta ben venga. Purtroppo essere ecologisti e attenti al pianeta sembra essere questione da ricchi quando si parla di interventi importanti come la sostituzione degli infissi, della caldaia, l’installazione del cappotto termico e così via. Sia il fotovoltaico che il solare termico aiutano a ridurre le bollette ma ci sono differenze da conoscere.

Solare termico o fotovoltaico? I due impianti nei dettagli

Il fotovoltaico trasforma la luce solare in energia elettrica da usare in casa. Se in eccesso alimenta un sistema di accumulo e viene raccolta in una batteria che la rilascerà di notte o quanto il sole non splende nel cielo. Tra i vantaggi di questo impianto la possibilità di coprire una quantità importante del fabbisogno energetico, di essere meno soggetti alle oscillazioni del mercato dell’energia e la riduzione dei costi in bolletta.

In più con il fotovoltaico si inquinerà di meno  e si potrà aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione e, dunque, la classe energetica (e il valore della casa di conseguenza). Tra gli svantaggi la produzione ad intermittenza visto che dipende dalla luce solare, dalla stagione, dal meteo. Senza sistema d’accumulo installare il fotovoltaico avrebbe meno senso ai fini del risparmio. Inoltre il costo è elevato pur potendo portare la spesa in detrazione.

impianto fotovoltaico e lampadina
Solare termico o fotovoltaico? I due impianti nei dettagli – designmag.it

Passiamo al solare termico, un impianto che sfrutta i raggi del sole per riscaldare l’acqua da usare per scopi sanitari e per riscaldare l’abitazione. Si potrà avere acqua calda sempre quando c’è il sole abbattendo il consumo di energia. Un vantaggio che si aggiunge agli altri ossia all’assenza di emissioni di CO2, al risparmio dei costi energetici, alla possibilità di usare l’impianto anche in inverno e di adattarlo ad ogni abitazione.

Anche il solare termico aumenta l’efficienza energetica dell’immobile e permette l’accesso ai Bonus casa. Dobbiamo citare, però, anche gli svantaggi. La produzione di energia elettrica è limitata e se il meteo non è buono si avrà una diminuzione di efficienza. Cosa scegliere, dunque, tra solare termico e fotovoltaico?

La prima soluzione è consigliabile se si ha un budget limitato e poco spazio per l’installazione e se si vogliono ridurre i consumi di gas ed energia per l’acqua calda. Il fotovoltaico è perfetto per chi vuole coprire i consumi elettrici, puntare all’indipendenza energetica e ha un importante budget per l’investimento.

Gestione cookie