Il freddo e la neve iniziano ad essere presenti in tutta Italia e di conseguenza è giunto il momento di accendere i termosifoni. Il problema però è il freddo che può entrare dalle finestre rendendo vani i soldi spesi. Ma come sempre ci siamo noi di Designmag che ti vogliamo aiutare.
Nelle prossime righe troverai dei super consigli che ti possono aiutare a risparmiare isolando in modo corretto le finestre. Non ci perdiamo in chiacchiere e scopriamoli.
Addio spifferi dalle finestre, i consigli che funzionano veramente
Con il freddo ci accorgiamo che dalle nostre finestre possono entrare degli spifferi che fanno aumentare i costi sulla bolletta. La dispersione energetica non è assolutamente qualcosa di così raro. Non chiudere bene le finestre ci fà disperdere fino al 25/30 % di calore, quindi dei dati molto importanti.

Ma come possiamo capire se abbiamo questo problema con le nostre finestre? Come prima cosa i nostri vetri sono freddi al tatto, oppure hanno una differente temperatura rispetto alla stanza. Questo, con il passare del tempo può favorire anche la nascita di problematiche legate alla muffa.
Scopriamo quindi cosa possiamo fare da soli senza dover spendere un capitale. Come primo consiglio vi diciamo che in commercio ci sono dei nastri isolanti o della gomma facilissimi da utilizzare ma dal risultato perfetto. Ottima idea anche cambiare le guarnizioni delle nostre vecchie finestre in legno o in alluminio
.Possiamo anche trovare, nei negozi specializzati, le pellicole termiche. Il loro funzionamento è semplice perché contengono dei microstati metallici che riflettono il calore d’inverno verso l’interno ed il contrario in estate. Abbiamo notato, invece delle piccole crepe lungo il telaio o il controtelaio?
La soluzione è il silicone neutro o la schiuma poliuretanica espansa. Quindi qualcosa che possiamo utilizza da soli e sempre senza dover spendere un capitale, per la gioia dei nostri portafogli. Ultimo consiglio, utilissimo e super facile da mettere in pratica sono i cuscini paraspifferi.
Possiamo scegliere come decorarli oppure la grandezza, durante il periodo natalizio anche a tema per riscaldare, non solamente in senso pratico ma anche figurativo, l’ambiente casalingo. Vi ricordiamo che possiamo anche realizzarli da soli in casa con vecchi cuscini e scampoli di stoffa che abbiamo in casa.






