L’ex ladro rivela: perché la tua casa è più a rischio quando hai degli animali

Chi ha un animale in casa deve stare in guardia, un ex ladro rivela che sono le abitazioni maggiormente a rischio furto.

I criminali moderni hanno tanti strumenti per commettere furti nelle abitazioni. Non si lasciano fermare dalle grate alle finestre né da serrature blindate o da animali di guardia. Gli allarmi si disattivano mentre i sensori alle finestre possono creare qualche problema in più.

I furti nelle abitazioni sono un vero e proprio incubo soprattutto quando si è in partenza per le vacanze. Si cerca protezione nell’allarme, nelle grate alle finestre e nella porta blindata ma nessuno può avere la certezza che questi sistemi possano fermare dei ladri esperti. Forse i principianti faranno un passo indietro e sceglieranno un altro obiettivo. Chi pianifica con cura ed esperienza il furto, invece, non si lascerà intimidire.

Gli esperti di sicurezza hanno spiegato come cercare di rendere la propria abitazione meno appetibile per i malintenzionati. Tra questi un ex ladro, Lennox Rodgers che ha commesso circa 20 furti con scasso e ha passato 21 anni dentro e fuori dal carcere prima di cambiare vita e trovare un lavoro onesto. Ora è un esperto di sicurezza ed elargisce importanti consigli.

Come proteggere la propria casa dai furti

Serrature antiscasso, finestre e porte sempre chiuse anche se si pensa siano di dimensioni troppo ridotte per far entrare una persona. Ci sono ladri che in 30 centimetri riescono a passare ed entrare in casa per commettere il furto. Per quanto riguarda i cartelli “Attenti al cane” messi per spaventare i malintenzionati l’ex ladro dice che questo non è assolutamente un deterrente.

Cancello e cartello Attenti al cane
Come proteggere la propria casa dai furti (Designmag.it)

Quasi tutti i cani sono amichevoli e in più i ladri saprebbero che avendo un animale che si aggira in casa non è stato possibile per il padrone inserire l’allarme. Ecco che si avrebbe facile accesso e se proprio il cane dovesse abbaiare esistono metodi anche brutali per farli smettere quindi per la sicurezza propria e del proprio animale domestico meglio evitare i cartelli.

Non solo, secondo l’esperienza dell’ex ladro chi ha animali domestici tende a lasciare la chiave della porta nelle vicinanze o facilmente accessibile. Un gioco da ragazzi per esperti ladri usare una gattaiola o un altro strumento per entrare in casa.

In generale, quindi, i proprietari di animali appaiono più disattenti e superficiali a causa dell’amico a quattro zampe e delle sue necessità. Meglio fare attenzione a cosa si comunica e come si gestiscono le abitudini dell’animale per evitare di diventare vittime di furto.

Gestione cookie