Un dettaglio che fa la differenza sulla percezione del soggiorno, soprattutto quando è piccolo. Gli interior designer lo sconsigliano.
Il tappeto è un elemento di arredamento sottovalutato. Implica diversi vantaggi che vanno oltre la semplice visuale estetica. Prima di tutto, favorisce l’isolamento termico all’interno della casa. Soprattutto durante la stagione invernale, il calore sprigionato dai termosifoni viene irradiato più facilmente, proprio grazie alla presenza del tappeto. Stesso discorso per l’isolamento acustico. È una scelta che piacerà molto a coloro che abitano sotto di voi, in quanto non sentiranno più chiacchiericci, scricchiolii e tiptap con le scarpe eleganti.
Tra i vantaggi citiamo poi il comfort. Diverse persone hanno l’abitudine di muoversi semplicemente con i calzini in casa, senza pantofole. La morbidezza del tappeto risulta così avvolgente e piacevole al tatto. Accoglie e avvolge, rendendo l’intero appartamento molto più caldo e familiare. Inoltre, qualora il vostro pavimento sia particolarmente delicato – come può essere il parquet in legno naturale –, il tappeto vi aiuterà a proteggerlo e mantenerlo nel tempo.
Per concludere, se c’è un bambino in casa, sarà sicuramente meno doloroso fare un capitombolo su un tappeto, piuttosto che direttamente sul pavimento duro e rigido. La stoffa spessa attutisce la caduta e soprattutto ridimensiona i suoi effetti. Certo, laddove abbiate un animale domestico, il rischio che ci faccia sopra i bisogni è elevato. Tuttavia, basta un veloce passaggio in lavanderia per farlo tornare come nuovo. Attenzione però, non fate questo errore.
Tappeto nei soggiorni piccoli, non fate questo errore!
Precedentemente abbia elencato i vantaggi del tappeto. Caratteristiche che invogliano sicuramente ad acquistarlo. È scontato poi il suo valore estetico. La fantasia, i colori e lo stile possono fare la differenza sulla percezione del soggiorno. Non bisogna però commettere un errore che, in realtà, è molto comune. Rovina tutto, in quanto impatta sull’armonia visiva e sull’eleganza dell’arredamento. Parliamo semplicemente della sua grandezza.

Il primo impulso è quello di seguire questa proporzione: soggiorno piccolo, tappeto piccolo. Ecco, è un errore che mortifica tremendamente la zona living. Il segreto invece è optare per un tappeto grande, che occupa gran parte dello spazio e che trasforma un ambiente modesto in un luogo regale ed elegante. Ancor meglio se copre tutti i mq del salotto. Per concludere, considerando gli spazi ridotti, è preferibile prediligere tonalità chiare. Ocra, avorio, verde chiaro e così via.






