L’errore che fanno in tanti quando comprano casa: devi subito attivare queste assicurazioni

In molti fanno questo errore quando comprano casa, ma le assicurazioni non devono essere sottovalutate: attiva queste quando acquisti.

Acquistare una casa è, per molti, l’impresa di una vita. Al giorno d’oggi, però, non è facile sia per i costi sia per le lunghe pratiche burocratiche che ne conseguono; nella quasi totalità dei casi, bisogna attivare un mutuo per procedere all’acquisto, aspettare poi la perizia e infine sbrigare tutte le pratiche relative all’atto, recandosi dal notaio.

Tutto questo, ovviamente, dopo aver contattato un’agenzia immobiliare e aver trattato con il venditore; insomma, non è di certo una passeggiata, tanto che l’opzione dell’affitto pare essere, specie per i più giovani, la principale soluzione scelta.

Sono dunque molte le cose a cui fare attenzione quando si acquista un immobile, a partire dal suo stato e dalla situazione del condominio (dove questo ci sia); i pensieri non mancano, ma chi sta per comprare dovrebbe fare attenzione a non commettere questo errore, sottovalutando la sottoscrizione di assicurazioni molto importanti.

Le assicurazioni da sottoscrivere quando si acquista un appartamento: l’investimento da proteggere

Dato il grande investimento fatto, l’acquisto di un immobile va tutelato sotto diversi punti di vista. Entrano qui in gioco le assicurazioni: come sottolinea Immobiliare, al momento dell’acquisto se ne possono sottoscrivere diverse, tutte utili per un particolare scopo.

contratto di assicurazione
Le assicurazioni da sottoscrivere quando si acquista un appartamento: l’investimento da proteggere – designmag.it

L’unica obbligatoria per legge, quando si prende un mutuo, è la polizza incendio e scoppio: come si intuisce dal nome, copre dai danni in caso di incendio, esplosione, fulmine e scoppio di impianti a gas. Un’altra assicurazione proposta dalle banche è quella collegata al mutuo, una protezione ulteriore per le rate del mutuo in caso di morte, invalidità o perdita del lavoro.

Esiste poi un piano che protegge da eventi catastrofici come terremoti, frane, alluvioni e grandinate, da sottoscrivere ovviamente nelle zone più a rischio, come aree sismiche o a elevata vulnerabilità idrogeologica. Infine, altre due molto importanti: l’assicurazione su danni da acqua e fenomeni elettrici e quella per furto, rapina e atti vandalici.

La prima protegge dai danni più comuni per un appartamento, ovvero quelli causati da  perdite di tubature o cortocircuiti; la seconda, invece, protegge tutto ciò che è contenuto nell’appartamento da eventuali furti e atti vandalici, anche se per specifici oggetti di valore (gioielli, opere d’arte e via dicendo) potrebbe essere necessario sottoscrivere una polizza specifica. A seconda della situazione, ognuno valuta l’assicurazione che più fa per lui, ma sottovalutare la sottoscrizione potrebbe essere un errore per cui pentirsi successivamente.

Gestione cookie