Federe ingiallite, macchiate, piene di aloni antiestetici. Nessun detergente ha rimosso lo sporco. Ho risolto grazie al metodo della nonna.
Non servono detergenti aggressivi e saponi contenenti agenti chimici tossici – tanto per l’ambiente, quanto per noi –. I nostri nonni non avevano a disposizione la moltitudine di prodotti per la casa che abbiamo oggi. Percorrendo i corridoi dei supermercati c’è l’imbarazzo della scelta. Ogni marca presenta la sua formulazione, spacciandola come una miscela prodigiosa. Poi si guarda l’etichetta e si nota quanto ormai l’abuso di sostanze dannose sia una pratica imprescindibile.
È deludente, per altro, riscontrare che questi prodotti non funzionino così bene. I capi di abbigliamento e soprattutto le federe, generalmente realizzate in tonalità neutre e materiali delicati, finiscono così per ingiallirsi. Le componenti chimiche all’interno dei detergenti creano, per altro, degli aloni antiestetici. Per quanto la federa profumi, la sensazione di dormire sullo sporco persiste. Inoltre, non è il massimo invitare un ospite e mostrargli delle federe malconce.
Il primo impulso è quello di buttarle e comprarne di nuove. Uno vero e proprio spreco, poiché in realtà esiste un metodo infallibile per pulire profondamente il tessuto, così da farle sembrare appena acquistate. Non ci dovremo servire di agenti chimici aggressivi, ma dei vecchi rimedi della nonna. Quelli che hanno consentito loro di conservare per decenni lo stesso pacco di federe. Non è una magia, è praticità.
Federe ingiallite e macchiate: il rimedio della nonna è infallibile
Tre rimedi, uno più efficace dell’altro. Il primo è molto semplice e si serve dell’azione pulente del sapone di Marsiglia. È sufficiente sfregarlo direttamente sulla macchia, prima di procedere con il lavaggio in lavatrice. Per il secondo avremo bisogno invece del bicarbonato di sodio. Creiamo una pasta con l’aiuto di un po’ d’acqua, dopodiché lasciamo agire per qualche minuto sulle aree sporche e ingiallite. È un rimedio perfetto anche rimuovere la macchia da deodorante sulle magliette bianche.

Infine, non possiamo non citare il re degli smacchiatori e igienizzanti naturali: l’aceto bianco. Aggiungerne un bicchiere nel cestello della lavatrice, durante un ciclo di risciacquo, fa la differenza sulla resa finale. Ammorbidisce il cotone, riduce la formazione dei pelucchi – fastidiosi e antiestetici – e sbianca profondamente i tessuti. Apprendendo i metodi della nonna, si evince un dettaglio importante da tenere in considerazione: sono tutti molto economici e sfruttano ingredienti che generalmente sono già presenti in casa.