Le mie lenzuola diventavano sempre più ruvide dopo ogni lavaggio: ho evitato questi tre errori e ho recuperato i tessuti rovinati in un baleno.
I frequenti lavaggi possono irrigidire i tessuti. A maggior ragione se parliamo di un bucato delicato. Lenzuola, federe e copripiumini diventano inutilizzabili. Eppure, basterebbe evitare alcuni errori – per altro, molto comuni. Imparando a utilizzare correttamente la lavatrice, ho persino recuperato i capi rovinati.
Lenzuola morbide e avvolgenti: 3 errori da evitare
Questi sono i tre errori che rovinano sistematicamente il tuo bucato. Cambia le tue abitudini e le lenzuola sembreranno appena acquistate:
- carico eccessivo: è un errore da non commettere in ogni caso, in quanto compromette il lavaggio, rovinando i tessuti delle lenzuola e dei capi di abbigliamento. Ad ogni modo, il principio di fondo è molto semplice: quando si carica eccessivamente la lavatrice, i prodotti utilizzati per igienizzare il bucato non si distribuiscono uniformemente e soprattutto non sono soggetti a un risciacquo concreto. Sapone e detergente si depositano sui tessuti, indurendoli e rendendoli ruvidi al tatto. È consigliato quindi verificare, prima di azionare l’elettrodomestico, che i tessuti abbiano una certa libertà di movimento. A seconda della capienza della vostra lavatrice, è preferibile lavare massimo un paio di lenzuola matrimoniali o tre singole;

- accartocciare lenzuola e federe nella lavatrice: in questo caso vale il medesimo principio del punto precedente. Se le lenzuola e le federe sono accartocciate, il sapone e l’ammorbidente non si distribuiranno uniformemente e i tessuti non godranno della massima efficacia di risciacquo. Per altro, sarà molto più difficile stenderle. Per concludere, la potenza del ciclo della lavatrice rischierà di danneggiarne i filamenti. Meglio aprirle adeguatamente e adagiarle all’interno del cestello. Dovete sostanzialmente piegarle grossolanamente;
- selezionare l’ammorbidente sbagliato: arriviamo al punto dolente. L’ammorbidente che scegliete può fare la differenza sulla resa del bucato. Le formulazioni in polvere sono preferibili e ancor meglio è scegliere un ammorbidente specifico per le lenzuola e soprattutto per il materiale con il quale sono realizzate (cotone, seta e simili). Inoltre, è fondamentale non eccedere, anche in questo caso, con la quantità. Seguire le istruzioni riportate sulla confezione è il metodo migliore per evitare brutte sorprese.
Servono poche semplici accortezze per ottenere un bucato morbido, pulito e profumato. Sarà sufficiente applicare immediatamente queste indicazioni per recuperare le lenzuola ormai rovinate. Prima di gettarle, provate a eseguire un altro lavaggio in lavatrice senza commettere gli errori che abbiamo evidenziato. Sembreranno appena acquistate.