La lavatrice è un elettrodomestico essenziale in casa, senza il quale non potremmo lavare con efficacia capi d’abbigliamento, asciugamani, lenzuola e coperte. Pulirla con regolarità è fondamentale per assicurarsi che funzioni correttamente: per far sì che abbia una lunga vita, c’è un trucchetto semplice ed economico a cui possiamo affidarci.
Una lavatrice che non viene pulita adeguatamente può essere causa di diversi problemi. Al suo interno, infatti, si accumulano residui di detersivo, sporcizia e calcare che, a lungo andare, rischiano di intaccarne il funzionamento e ridurne l’efficienza energetica. La mancata pulizia dell’elettrodomestico ha anche conseguenze sull’igiene dei nostri capi, provocando cattivi odori.
Per garantire il mantenimento della lavatrice in buono stato e avere sempre un bucato pulito e igienizzato, quindi, non dobbiamo tralasciare questo aspetto. In commercio esistono diversi prodotti per pulirla, ma per ottenere un risultato soddisfacente non è necessario spendere tanto: possiamo usare ingredienti che abbiamo già in casa.
Come pulire la lavatrice per farla durare a lungo: bastano questi due ingredienti
Con un po’ di aceto bianco e bicarbonato di sodio è possibile pulire la lavatrice in modo efficace, senza dover acquistare prodotti chimici. Questi detergenti naturali sono un’ottima soluzione per eliminare la sporcizia e il cattivo odore. Inoltre sono atossici e più sicuri per la nostra salute, come anche per l’ambiente. In che modo usarli?

Prima di pulire la lavatrice con aceto e bicarbonato di sodio, si consiglia di consultare il manuale per assicurarsi che non ci siano particolare avvertenze. I due ingredienti non devono essere versati insieme all’interno dell’elettrodomestico, ma uno alla volta, così da evitare intasamenti. Chi è abituato ad utilizzare la candeggina nel bucato, farebbe meglio ad avviare un ciclo a vuoto per risciacquare la lavatrice.
Per pulire l’elettrodomestico, bisogna partire dall’aceto: versiamo due tazze direttamente nel cestello e azioniamo un ciclo di lavaggio, selezionando quello più caldo e lungo. Una volta terminato, potremo passare al bicarbonato di sodio. In questo caso, basta prenderne mezza tazza e cospargere il cestello. Ora potremo avviare un altro ciclo di lavaggio.
Infine, ci servirà un panno in microfibra per pulire il cestello e lo sportello della lavatrice, rimuovendo lo sporco e l’umidità residui. Durante la procedura è importante non aggiungere il detersivo, né tantomeno altri prodotti, e controllare che non siano presenti vestiti nell’elettrodomestico. Il consiglio è di lavarlo almeno una volta al mese, così da prevenire la formazione di muffa ed eliminare sporcizia e residui vari.