L’asciugatrice ormai non la compra più nessuno: basta utilizzare questo tasto della lavatrice per avere lo stesso risultato

Nessuno compra più l’asciugatrice, è una spesa inutile. Inoltre è sufficiente utilizzare questo tasto della lavatrice per rimuovere l’acqua assorbita dai tessuti.

La stagione fredda è alle porte e questa è una pessima notizia per il bucato. Durante i mesi caldi è semplice asciugare lenzuola e capi di abbigliamento. È sufficiente stenderli all’aria aperta. In autunno e in inverno questo non si può fare, in quanto l’abbassamento delle temperature neutralizza – in un certo senso – il calore emanato dai raggi del sole. Non possiamo abbandonarli, di conseguenza, in giardino o sul balcone. E anche in casa insorge una problematica non indifferente.

L’umidità assorbita dai tessuti in seguito al lavaggio crea una condensa. Terreno fertile per la proliferazione delle spore della muffa. Talvolta sono invisibili a occhio nudo. Immaginiamo quindi di rivestire il nostro cuscino con una federa non sterile. Appoggiamo il viso su di essa e inaliamo inevitabilmente tutti i potenziali funghi microscopici. Ecco perché può capitare che si formino eczemi, irritazioni, reazioni asmatiche e difficoltà respiratorie.

Negli ultimi anni molti hanno scelto di affiancare alla lavatrice l’asciugatrice, così da utilizzarla nei mesi invernali. Si imposta la centrifuga e questa rimuove ogni traccia – o quasi – di umidità contenuta nei tessuti. Un elettrodomestico di questo tipo, tuttavia, ha un costo. Che va da 200 euro a oltre 700 euro, in base al modello. Una spesa che non tutti si possono permettere. La soluzione però è spesso sotto il nostro naso.

Dimentica l’asciugatrice, la soluzione è sotto il tuo naso

Considerare la lavatrice semplicemente nel merito della sua funzione principale – lavare i panni – è estremamente limitativo. Alcuni modelli, specie gli ultimi in uscita, in realtà possiedono già una funzione che contribuisce a ridimensionare la quantità d’acqua assorbita dai tessuti. È sufficiente premere il tasto che raffigura una vaschetta e che riporta accanto il numero massimo di giri oppure una spirale.

Opzioni della lavatrice
Dimentica l’asciugatrice, la soluzione è sotto il tuo naso – designmag.it

Prima di azionarlo è importante stabilire i giri di centrifuga. Per i tessuti delicati, ad esempio, è meglio impostare la centrifuga a bassa intensità. In ogni caso sull’etichetta dei vestiti è indicato il numero massimo che il capo di abbigliamento può sopportare. Altrimenti si rischia di rovinarlo. Gli esperti consigliano da 800 a 1000 giri di centrifuga per i tessuti sintetici. Da 900 a 1400 giri per il cotone.

Per concludere, qualora vogliate aggiungere una profumazione particolare, potete inserire nel cestello un sacchetto di lavanda ben sigillato oppure erbe aromatiche a vostro piacimento.

Gestione cookie