La parola “investimento” non deve spaventare. Ci sono strumenti di risparmio che sono sicuri e adatti ai principianti che si avvicinano per la prima volta al mondo della finanza. Poi ci sono altri modi di investire anzi di speculare ma questi si consigliano solo a chi ha conoscenze di base dei mercati azionari.
Da diversi anni gli italiani hanno iniziato a capire che lasciare i risparmi fermi sul conto corrente non è consigliabile. Sono facile preda dell’inflazione e nel tempo perderanno il potere d’acquisto. In più saldo e giacenza media incidono sui calcoli dell’ISEE, ad esempio, facendo aumentare il valore e riducendo il numero di Bonus e agevolazioni a cui avere accesso.
Meglio “alleggerire” il conto corrente depositando i risparmi in modo tale che fruttino dei guadagni nel tempo. Il modo migliore per farlo in sicurezza è optare per i Buoni Fruttiferi Postali. Una scelta compiuta da milioni di famiglie perché il prodotto è garantito dallo Stato italiano e alla scadenza si recupereranno capitale e interessi accumulati. I rendimenti non sono altissimi ma questo è il mondo della finanza. Più rischi più guadagni, meno rischi meno guadagni.
Dove depositare i risparmi, una panoramica completa
Il primo investimento suggerito, quello nei Buoni Postali, è sicuro e promette guadagni interessanti soprattutto nel lungo termine anche se non altissimi. Sicuramente è meglio che lasciare i risparmi sul conto corrente dove gli interessi sono prossimi allo zero e sopra i 5 mila euro si paga l’imposta di bollo.

Più vantaggiosi i conti deposito vincolanti o non vincolati. Qui i risparmi crescono nel tempo con rendimenti più alti scegliendo di vincolare la somma di denaro fino alla scadenza. Altra alternativa sicura da valutare per i piccoli risparmiatori.
Interessanti anche le carte conto proposte dalle banche online più innovative. Hanno funzioni simili ad un tradizionale conto corrente – accredito dello stipendio, emissione di bonifici, pagamenti online – ma non prevedono l’imposta di bollo oltre i 5 mila euro di deposito. Passiamo ad un’altra forma di investimento che sempre più italiani stanno apprezzando.
Parliamo dei BTP, i Buoni del Tesoro Poliennali. C’è stato un boom negli ultimi anni soprattutto con il BTP Italia. Stesso discorso per i BOT. In generale i Titoli di Stato sono una soluzione da valutare soprattutto ora che sono usciti dal calcolo dell’ISEE.
Altri metodi di investimento sono
- gli ETF monetari, fondi di investimento quotati in Borsa che investono in strumenti del mercato monetario o in obbligazioni,
- i beni rifugio specialmente l’oro, protegge il patrimonio dell’investitore dall’inflazione e da eventi inaspettati,
- il mattone (interessante il flipping immobiliare con l’acquisto di case in condizioni di degrado per ristrutturarle e venderle ad un prezzo elevato)
- il trading online, più rischioso. Richiede una conoscenza dei mercati finanziari ma ci sono molti modi per imparare a speculare.
Da ricordare che la strategia di investimento migliore soprattutto quando si scelgono vie più rischiose è diversificare il portafoglio.