Tante persone dotano la loro casa di un sistema antifurto che, soprattutto in estate, è una protezione aggiuntiva, specie quando dobbiamo lasciare il nostro appartamento inabitato per partire per le vacanze.
Può capitare, soprattutto in estate, che però l’antifurto abbia dei malfunzionamenti, dovuti magari al caldo, e inizi a scattare senza motivo e in modo continuo. Ciò può inevitabilmente disturbare i vicini che, però, possono tutelarsi così (fino a denunciare).
Cosa fare se l’antifurto del vicino scatta sempre?
L’antifurto è un apparecchio importante per la sicurezza della nostra casa e dei nostri oggetti di valore e preziosi, quindi è molto comune installarlo uno. Questo apparecchio, però, può anche disturbare parecchio, soprattutto i vicini, specie se suona incessantemente e senza motivo. Sono in tanti a lamentare proprio questo fastidio, soprattutto in estate quando per dei malfunzionamenti gli antifurto scattano all’improvviso e in modo prolungato.

Partendo da un malfunzionamento, la situazione può degenerare, creando controversie fra i vicini. Ed ecco cosa sapere per tutelarsi: ogni sirena deve avere una durata massima e ogni Comune ha una normativa in cui sono incluse sia la durata che la soglia di rumore. La sirena non deve suonare oltre i 3 minuti con emissioni intermittenti di intensità variabile.
Nel caso in cui avvenga un guasto, invece il tempo massimo si aggira sui 10 minuti. Se l’antifurto non smette di funzionare e il proprietario non riesca a farlo cessare, può incorrere anche in sanzioni e in una denuncia per disturbo della quiete pubblica. Questo vale soprattutto se la situazione si ripete nell’immediato e per diversi giorni di seguito.
Tutto ciò è disposto nell’art. 659 del Codice penale che indica che chi disturba il riposo delle persone o le sue occupazioni mediante schiamazzi o rumori, può incorrere in sanzioni pecuniarie. Nel caso del suono di un allarme una tantum la multa può raggiungere anche 300 euro. Invece, se gli episodi sono ripetuti nel tempo, si può avere una sanzione per disturbo della quiete pubblica.
Quindi, il vicino disturbato dal suono dell’antifurto incessante e ripetuto, deve innanzitutto avvisare il proprietario e informarlo del problema. Infatti, si può risolvere tutto in maniera pacifica e solo se il problema persistesse o qualora non riuscisse a contattare lui/lei, ci si potrà rivolgersi ai Vigili del Fuoco oppure alla Polizia Municipale.
L’importante, in ogni caso, è addurre anche delle prove concrete a dimostrazione dell’infrazione e del disturbo alla quiete pubblica. Questo per dare credibilità a quanto si sta denunciando.