I tempi in cui passavano mesi se non anni prima di poter rientrare in possesso del proprio immobile occupato dovrebbero essere finiti. La Legge 80/2025 introduce, infatti, il reato di occupazione abusiva di immobile punito con il carcere fino ai 7 anni. In più la procedura d’urgenza di sgombro immediato garantisce nuove tutele per i proprietari.
In Italia oltre 30 mila immobili sono occupati abusivamente. Per i proprietari significa non disporre di una casa di proprietà e non averci un ritorno economico. Occupazioni illegali dettate a volte dalla disperazione altre dalla furbizia o da traffici illeciti. Ebbene, ora l’occupazione abusiva è diventata un reato punibile chiaramente dalla Legge.
Il Governo ha ideato un pacchetto di misure per garantire maggiore protezione ai proprietari degli immobile e per ridurre il fenomeno dilagante delle case occupate. Mai più tornare dalle vacanze e trovare la serratura cambiata oppure non poter affittare un’abitazione ereditata perché ci sono all’interno abusivi. Il Decreto Sicurezza rappresenta una vera svolta e la speranza è che le indicazioni verranno veramente seguite e i risultati concreti possano arrivare in fretta. Lo sgombro immediato è una priorità e si attendono i primi riscontri.
Come liberare la casa occupata con la Legge 80/2025
Il proprietario dell’immobile occupato deve presentare una denuncia alle Forze dell’Ordine. Gli Ufficiali di Polizia giudiziaria si recheranno sul posto e verificheranno l’arbitrarietà dell’occupazione. Una volta accertato l’atto illegale ordineranno agli occupanti abusivi di abbandonare immediatamente l’immobile.

In caso di rifiuto le Forze dell’Ordine potranno procedere con lo sgombro coattivo dopo aver ricevuto un’autorizzazione del Pubblico Ministero (deve arrivare in massimo dieci giorni). Ecco che in poco più di una settimana al massimo il proprietario tornerà in possesso della sua casa. Attenzione, lo sgombro immediato vale solo per le prime case. Se l’occupazione abusiva riguarda seconde case allora si continueranno a seguire le procedure ordinarie dai tempi più lunghi (un grande limite della normativa).
Per quanto riguarda la punizione degli occupanti abusivi la Legge 80/2025 introducendo il reato di Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui punisce severamente chi occupa la casa e ogni condotta correlata. I reati riscontrabili sono l’occupazione illegale di un’abitazione altrui, l’impedimento dell’accesso al legittimo proprietario, l’eventuale cessione a terzi della casa occupata illegalmente, la cooperazione e la collaborazione nell’attività di occupazione. Tutto questo è punito con la reclusione da 2 a 7 anni perché rappresenta un grave delitto contro il patrimonio e la persona.