Di Kati Irrente | 10 Settembre 2022

Foto Shutterstock | Zephyr_p
Chi ha una casa in affitto sa che ogni anno il canone di locazione va aggiornato in relazione al tasso di inflazione stabilito dall’Istat. Ma cosa significa, nello specifico? E come funziona l’adeguamento degli affitti sui dati Istat. Vediamolo di seguito, in breve.
Come funziona l’adeguamento Istat per gli affitti
Il canone di affitto ogni anno va aggiornato seguendo i dati Istat sul tasso di inflazione corrente. In pratica l’Istituto di Statistica Nazionale emana una cifra in base a cui va ricalcolato il prezzo del canone mensile stabilito tra le parti. Questa cifra tiene conto del costo della vita e dei prezzi al consumo.
Periodo di riferimento: LUGLIO 2022 | |
Indice generale FOI* | 112,3 |
Variazione % rispetto al mese precedente | +0,4 |
Variazione % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente | +7,8 |
Variazione % rispetto allo stesso mese di due anni precedenti | +9,8 |
(*) Indice generale FOI (base di riferimento 2015=100, il coefficiente di raccordo con la precedente base 2010=100 è 1,071)
In pratica, per calcolare l’adeguamento del prezzo degli affitti si va sul sito dell’Istat e si trovano i dati dell’indice FOI (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati). Questo indice va poi moltiplicato per la percentuale relativa al proprio contratto di locazione. Si avrà quindi il 100% dell’indice per il canone libero e il 75% dell’indice per il canone concordato.

Infine, tra le cose da sapere prima di affittare casa va ricordato che l’adeguamento Istat degli affitti non è obbligatorio né automatico, ma il locatore deve farne esplicita richiesta scritta all’inquilino.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005