In Italia tutti abbiamo una casa in cemento mentre in America si preferiscono quelle in legno: ecco il perché di questa differenza

In Italia la casa è costruita di norma in cemento, mentre in America in legno: è solo una preferenza?

Le abitudini nei vari Paesi non sono mai le stesse, ma un dettaglio come quello dell’avere la casa in legno o in cemento è davvero sorprendente, anche perché ci sono delle motivazioni che portano a questa differenza abissale tra lo stile di casa italiana e americana. L’America sa sempre come stupire, si esplora una cultura unica nel suo genere.

Sono molteplici le ragioni di queste diverse vedute, ma quel che è fondamentale riconoscere è che per quanto la globalizzazione e il mercato capitalistico rendano il mondo sempre più omologato, rimangono delle tendenze proprie in ogni area di riferimento. L’America è nota per aver “americanizzato” tante aree, compresa l’Italia, ma non in questo aspetto.

Ciò si determina dal fatto che le condizioni economiche, climatiche e culturali, nonostante la logica capitalistica e l’omologazione, hanno sempre la precedenza rispetto le ideologie del Paese dominante a livello mondiale. Questo però non significa che non si possa consolidare un’inversione di tendenza anche in Europa.

Ecco perché la casa in America è in legno e non in cemento come in Italia

Si fa riferimento al fatto che la casa in America è fatta nella maggior parte dei casi in legno, anche quelle che non lo sembrano, lo sono in realtà. Condizione assolutamente impensabile in Italia, per cui il cemento è il materiale sovrano che assolutamente non può essere sostituito nella struttura dell’abitazione, sarebbe troppo pericoloso. In America non è lo stesso?

costruzione casa in legno
Ecco perché la casa in America è in legno e non in cemento come in Italia- Designmag.it

Economia, clima e tradizioni determinano ciò. Infatti, sembra un’informazione irrilevante, ma in America c’è un grosso quantitativo di legname proprio per la sua elevata produzione. Ci sono tante foreste e il legno costa di conseguenza molto poco. Per cultura poi gli americani sono “sbrigativi”, non possono permettersi di essere “lenti” come gli italiani.

Da qui, la scelta di costruire con il legno, le case si montano con rapidità, non si deve aspettare che il cemento di asciughi. Al di là di ciò, anche l’ecosostenibilità c’entra, perché il legno è un materiale rinnovabile e aiuta a costruire case con meno impatto sull’ambiente.

Come se non bastasse, il legno per le sue proprietà, isola bene dal freddo e dal caldo, e ciò riduce i costi nelle bollette non di poco. Ma se in Italia sia usa da sempre il cemento, ci sono dei benefici. Questo perché per tradizione pietra e mattone sono indice di costruzioni solide e sicure, ma anche perché nel Bel Paese non mancano i terremoti.

Le stesse normative edilizie nostrane sono più severe di quelle americane, specie nelle zone sismiche per una questione di sicurezza. Il cemento dà più serenità. Inoltre, le case in cemento durano di più, e gli italiani sono affezionati a questa idea di stabilità sul lungo periodo in un modo differente dagli americani con la cultura del “self-made-man” che rivoluziona con rapidità la vita di ognuno.

Gestione cookie