Illuminazione interni, cose da sapere prima di acquistare i complementi e fare la scelta giusta - designmag.it
Quando si parla di illuminazione di interni la progettazione è molto importante come lo è anche sapere alcune cose fondamentali prima di acquistare i vari complementi di arredo che, in questo caso, non sono solo decorativi ma soprattutto funzionali.
I punti luce in una casa possono essere tanti o pochi, dipende se chi ha realizzato il progetto della ristrutturazione o della nuova edificazione si è limitato a mettere gli essenziali o ha giocato un po’ con lampade, faretti e applique per rendere più godibile ogni angolo della casa.
La tendenza moderna è quella di scegliere una illuminazione a luci LED per gli interni della casa, che siano lampade da avvitare nei lampadari da soffitto, soluzioni a sospensione di design, strisce nascoste nel bordo del soffitto o fari installati proprio dentro al controsoffitto, i LED sono la soluzione perfetta con cui è possibile creare degli effetti esteticamente di rilievo.
Se voi siete qui è perché volete delle idee per l’illuminazione della vostra casa moderna e per far si che un ambiente sia gradevole da vedere e piacevole da vivere, è dunque necessario curare ogni piccolo dettaglio. In questa guida vogliamo darvi dei suggerimenti che potrete valutare anche con un esperto di interior lighting design.
Prima ancora di recarvi in un negozio di illuminazione vicino a dove abitate dovete avere chiara l’idea di come volete che appaia la vostra casa. Noi non possiamo che suggerirvi delle idee di illuminazione per il soggiorno se volete puntare tutto sul living.
A fare la differenza non sono solo lo spazio a disposizione, la scelta degli arredi e delle tonalità, ma anche l’illuminazione, un elemento che troppo spesso viene sottovalutato.
Sebbene avere una casa luminosa e ariosa, illuminata dalla luce naturale che si può aumentare sia una soluzione ideale, è bene sapere anche come gestire al meglio la luce artificiale per realizzare un atmosfera confortevole e adatta a ogni occasione, dal lavoro al tempo libero. Ecco alcuni consigli utili che potrete leggere cliccando direttamente sul link indicato:
Potremmo chiarire questo punto invitandovi a riflettere sull’importanza della luce dentro a una casa. Allora ecco che vorreste sapere come scegliere la giusta illuminazione per ogni tipo di pavimento perché ogni materiale riflette la luce in modo diverso e di conseguenza può generare degli effetti particolari.
Pensate a un pavimento in marmo bianco, di certo reagisce diversamente se illuminato rispetto a un pavimento in parquet o ricoperto di moquette. Scegliere le lampade per l’illuminazione di interni è dunque molto più importante di quanto si possa pensare.
Le soluzioni di tendenza sono le lampade intelligenti, per la casa smart, da regolare via app o tramite i sistemi domotici, ma chiaramente anche le classiche soluzioni con l’interruttore sono valide e di certo non passano di moda, voi valutate quale fa al caso vostro.
Se si vuole coniugare funzionalità e design, la soluzione migliore è quella di scegliere delle lampade da parete. Le applique, infatti, sono perfette non solo per illuminare una stanza, ma anche per dare un tocco di stile dal momento che sono sempre a vista e, quindi, diventano un vero e proprio complemento d’arredo.
Ovviamente, le applique andranno scelte tenendo conto dello stile della casa: per un ambiente caratterizzato da uno stile minimal e moderno, ad esempio, sono adatte delle lampade da parete dalle linee semplici e pulite, magari dal design particolare, caratterizzate da linee geometriche che rendono l’ambiente più interessante e ricco di personalità.
Inoltre, molto interessanti sono anche le applique che si possono staccare dal supporto a parete per essere portate in giro, utili anche in caso di emergenza. Questi modelli, dotati di batteria ricaricabile, sono facili da installare e adatti soprattutto per i punti di passaggio.
Il lampadario è un complemento d’arredo capace di dare un tocco unico a ogni ambiente. Sebbene oggi spesso si preferiscano faretti incassati o strisce LED, i lampadari a sospensione sono perfetti per ambienti di ampie dimensioni e per chi cerca una soluzione capace di coniugare il design con l’illuminazione.
Tuttavia, in questo caso bisogna tener conto che il materiale del lampadario non influisce solo sul suo aspetto, ma anche sulla quantità di luce emessa. E scegliere le lampadine LED che fanno risparmiare può risultare fondamentale.
Ad esempio, i modelli realizzati in plastica, alluminio o legno, sono adatti in ambienti in cui la luce non deve essere troppo forte, mentre i lampadari in vetro, in plexiglass o comunque in materiali trasparenti sono perfetti dove si desidera maggiore luminosità.
Oltre a scegliere le lampade di design, lampadari e luci per il loro aspetto estetico, è importante considerare anche parametri come i lumen e watt per far sì che a luce sia adeguata a ogni ambiente. Il lumen (lux) è un valore che corrisponde alla quantità di luce per metro quadro, mentre i watt esprimono la potenza.
Ad esempio, i lux consigliati per uno studio o per la cucina sono pari o superiore a 300, mentre per la zona living, dove magari ci si rilassa, è preferibile scegliere valori pari alla metà.
I watt, oltre a indicare la potenza, influiscono anche sui consumi energetici: per questo, se si vogliono contenere i costi, è possibile scegliere sistemi d’illuminazione LED, funzionali, longevi e molto versatili, dal momento che possono essere applicati ovunque, anche su mobili ed elementi architettonici.
Infine vogliamo completare questa piccola guida sull’illuminazione di interni suggerendovi di leggere anche il nostro approfondimento su come illuminare la casa, in cui potrete scoprire le tendenze e altri preziosi consigli degli esperti.