Il sistema furbissimo per evitare sprechi ed avere sempre piante rigogliose e ben idratate: non si spende nulla

Se vuoi avere piante sempre rigogliose in giardino o in terrazzo c’è un sistema geniale per evitare gli sprechi d’acqua. 

Chi ha la fortuna di avere un terrazzo o un giardino non vede l’ora che sia primavera per vedere sbocciare i fiori o vedere le sue piante farsi di nuovo verdi e rigogliose. In estate però spesso le alte temperature e la scarsità di piogge possono rivelarsi un problema per mantenere per idratato il proprio giardino. Per contenere i danni si può innaffiare, ma porta a sprecare parecchia acqua.

Visti i cambiamenti climatici dopo le piogge torrenziali della primavera infatti potrebbe aspettarci facilmente un’estate torrida. E l’acqua è un bene prezioso, tanto che la Royal Horticultural Society arriva a definirla il nostro “oro blu” e serve imparare a farne tesoro. Questo non significa far morire di sete il proprio giardino ma solo cambiare un po’ il sistema per irrigarlo.

Un sistema geniale per avere sempre piante rigogliose

A partire dai giardini della città di Londra c’è un trend che si sta diffondendo in tutta Europa, ovvero quello dei giardini pluviali. Per spiegarli in breve, si tratta di un metodo per raccogliere l’acqua piovana e immagazzinarla sia per innaffiare il giardino che per uso domestico una volta filtrata. Tutto parte da un tetto a cascata che faccia defluire la pioggia in un’apposita fossato.

Piante rigogliose grazie al giardino pluviale
Serve avere le piante giuste per il giardino pluviale. -(designmag.it)

Una volta che l’acqua si accumula all’interno di questo serbatoio si può far defluire nel giardino per raggiungere le piante. Per evitare che il terreno assorba l’acqua si può rivestire il fossato con uno strato di muschio che resiste bene all’acqua stagnante. Il fossato andrà circondato anche da piante che sopportano la siccità in modo che assorbano solo poca acqua alla volta.

Volendo si può studiare un sistema anche per chi ha creato il proprio giardino sul terrazzo sfruttando la grondaia e dei contenitori per accumulare l’acqua per le piante. Ma non abbiamo ancora detto quali sono le specie più adatte ai giardini pluviali, quindi vediamone alcune. Gli esperti consigliano la Yucca rossa, una pianta del Texas che fa splendidi fiori colorati.

Oltre a fare la sua figura si tratta di una piantina molto resistente, che tollera climi aridi e freddi senza problemi. Ma per lo stagno che si verrebbe a creare in giardino è adatta anche la Viola d’acqua, che aiuta a che a capire se l’acqua raccolta sia inquinata oppure no. Molto grazioso è anche il fiore “Bog Bean” che cresce in acqua ed è di un bel colore bianco.

Impostazioni privacy