Il salotto con l’angolo cottura non piace più: questo nuovo trend è più discreto ed elegante

Nessuno vuole più il salotto con l’angolo cottura: sta spopolando questo nuovo trend. Discreto, pratico ed elegante.

L’angolo cottura consente di ampliare la zona living e di avere l’illusione di possedere più spazio a disposizione. Al contempo, presenta un difetto importante: è possibile che nella fase di preparazione delle pietanze gli odori si depositino su mobili e divani, rendendo difficoltose le pulizie domestiche. Le mode, come abbiamo spesso sottolineato, nascono da un’intuizione e da una necessità rimasta inascoltata.

Angolo cottura senza angolo cottura: cosa significa? Il nuovo trend

Nel 2025 è spopolato il trend della porta a vetri. Un escamotage che separa l’angolo cottura dalla zona living, senza apparire troppo invasiva e permettendo comunque al residente di percepire il salotto e la cucina separati. Si possono chiudere durante la cena o il pranzo, consentendo al contempo all’ospite di osservare il proprietario indaffarato ai fornelli. Divertente e affascinante allo stesso tempo. Inoltre, ci sono moltissimi modelli diversi.

Vetrata che separa cucina e zona living
Angolo cottura senza angolo cottura: cosa significa? Il nuovo trend – designmag.it

Potete scegliere, ad esempio, le ante a rotazione oppure creare una pannellatura in vetro fissa, che delinei effettivamente la ‘cucina’ dalla zona living, senza però costruire un vero e proprio muro. Il modello può essere poi adeguato all’arredamento della sala. Esempio: la cucina è in legno e nel salotto sono presenti diversi elementi di antiquariato? Potete far costruire dei pannelli in vetro, delineati però da una struttura in legno che richiami le medesime tonalità dell’arredamento.

In alternativa, gli interior designer hanno ideato un escamotage geniale per ampliare la prospettiva dalla zona living alla cucina, mantenendo la struttura in muratura: la costruzione di una finestra. Così come nei ristoranti, anche in casa. Una finestra abbastanza grande che consenta di dividere le due aree della casa, favorendo al contempo l’osservazione di ciò che succede in cucina.

La finestra può essere costruita anche lateralmente, nel passaggio di accesso alla zona notte, così da renderlo più armonioso, ‘aperto’ e dunque meno pesante. La finestra poi si può aprire e arricchire posizionando alla base degli sgabelli, così da servirci gli snack o gli aperitivi. Un’altra idea? Si può puntare a un classico separé, possibilmente lungo tutto il perimetrale della cucina, così da poterlo aprire e chiudere in caso di necessità.

Per concludere, un ultimo metodo – per altro molto originale – consiste nell’installare una sorta di serra con scomparti in vetro. Si intravede comunque ciò che succede in cucina, ma il tutto sarà relativamente nascosto dalle piante che sceglierete per completare la struttura.

Gestione cookie