Il mio bagno sembra quello di mia nonna, ma ora ho scoperto il modo per rivoluzionarlo e modernizzarlo a costo zero

Il bagno dice molto del proprietario della casa, ecco perché bisogna prestare attenzione nella fase di arredamento: come rivoluzionarlo a costo zero.

Bagno della nonna. Antiquato, poco accogliente, per nulla moderno. È l’incubo di tutti coloro che acquistano una nuova casa, soprattutto se quest’ultima si trova all’interno di un palazzo datato anni ’60. Come modernizzarlo? Non sempre si hanno da parte dei risparmi che possono coprire tutte le spese per le ristrutturazioni domestiche.

E quindi si chiude un occhio. Rinunciando a ciò che ci piace veramente. È qui che entrano in gioco gli interior designer. Non è necessario spendere quantità considerevoli di denaro. Basta prestare attenzione ai seguenti dettagli.

Bagno antiquato, come rivoluzionarlo a costo zero

Modernizzare il bagno è semplicissimo. Sono questi gli elementi sui quali bisogna intervenire:

  • pareti: bianco, beige, color avorio e piastrelle dalle tonalità banali. È fondamentale non cadere in questo errore. Per modernizzare il bagno, è importante cedere al richiamo del colore. Verde acqua, ad esempio, oppure blu, malva, lilla e rosa. Inoltre, scegliere di applicare la tappezzeria su una delle pareti donerà alla stanza un pizzico di originalità. Per abbandonare lo stile datato, la soluzione risiede sempre nella fantasia;
Bagno con molte piante
Bagno antiquato, come rivoluzionarlo a costo zero – designmag.it
  • tende: le tende a rullo sono le migliori in bagno. Garantiscono la privacy e lasciano filtrare la luce. Per altro, nella loro semplicità, non rischiano di creare un’atmosfera antiquata e demodé;
  • illuminazione: prediligere lampadine con tonalità di illuminazione calda o naturale. I sistemi di illuminazione a luce fredda, oltre a evidenziare le imperfezioni quando ci guardiamo allo specchio, tendono a mortificare gli elementi di arredamento. Ecco perché nelle mura domestiche sono preferibili le prime. Rendono l’ambiente più accogliente, soprattutto se contenute all’interno di una plafoniera a illuminazione diffusa;
  • dettagli: sicuramente il fattore dominante nella ristrutturazione di un bagno deve essere la praticità. Nulla vieta però di considerare l’aggiunta di uno o più elementi di arredamento e design. L’errore comune risiede proprio nel sottovalutare le potenzialità di pochi dettagli, capaci di conferire anche a quest’area della casa un’atmosfera chic e originale. È vincente la combo pianta e opera d’arte. Preferibile lo stile minimal e moderno, arricchito con un po’ di colore. Ad esempio un quadro che richiama delle forme geometriche, più o meno irregolari, e una bella pianta. Nel bagno stonerebbero disegni classici, quadri imponenti che richiamano dei paesaggi o delle dame di corte. È importante selezionare sempre con moderazione, seguendo il mantra dell’intramontabile Coco Chanel: “Less is more”.
Gestione cookie