Il doppio pericolo della passeggiata col cane sempre alla stessa ora: ladri in agguato dentro e fuori casa

Il motivo per il quale non devi uscire sempre alla stessa ora con il tuo cane ti sconvolgerà.

Quando si sceglie di acquistare o adottare un cane, si prende una scelta consapevole, un impegno nei confronti dell’animale che non può essere derogato, nemmeno quando la giornata è stata pesante o quando le condizioni climatiche ti invogliano e ti suggeriscono che è il caso di rimanere in casa.

Questi animali domestici regalano tantissimo affetto, compagnia, momenti di ilarità e di gioco, ma chiaramente impongono una responsabilità oggettiva nei loro confronti. Il padrone di cane domestico deve assicurarsi che il suo amico a 4 zampe sia sempre in perfetta salute e dunque che mangi in modo corretto ed equilibrato, che abbia un’assistenza veterinaria costante e quando si presentano problematiche, che abbia una routine che comprende passeggiate e momenti di svago.

La passeggiata infatti non è solo un modo per consentire all’animale di liberare lo stomaco e fare i bisogni, è anche il momento in cui l’animale può muoversi al di fuori delle mura domestiche, sgranchirsi le gambe, giocare e socializzare con altri esseri umani e altri cani. si tratta dunque di un’abitudine fondamentale per farlo stare bene.

La passeggiata col cane espone ad un duplice rischio: di cosa si tratta e quali contromisure prendere

Quando scendiamo a passeggiare insieme al nostro cane l’unica cosa che teniamo in considerazione è il tragitto da compiere (solitamente scelto dal nostro amico a 4 zampe) e il tempo necessario a percorrerlo. Ciò che questa abitudine ci regala quotidianamente è l’occasione di incontrare i vicini con i loro cani e persino di fare nuove amicizie insieme a fido.

ragazza che passeggia con il cane
La passeggiata col cane espone ad un duplice rischio: di cosa si tratta e quali contromisure prendere-Designmag.it

Ciò a cui non pensiamo è che le nostre abitudini giornaliere possano essere tenute sotto osservazione da qualcuno che non conosciamo e che proprio l’uscita routinaria e fissa con il nostro cagnolone di casa ci possa esporre a rischi. Quali rischi? In primo luogo il passaggio da zone poco illuminate e isolate durante la sera potrebbe offrire un’occasione unica ai borseggiatori di tenderci un agguato e rubarci telefono o altri oggetti di valore (magari delle cuffie o gioielli).

Il secondo rischio è che qualcuno possa studiare i nostri orari, dunque imparare a che ora usciamo di casa e quanto tempo rimaniamo fuori con il cane per introdursi nel nostro appartamento e rubare tutto ciò che di valore possediamo.

La prima abitudine che dobbiamo prendere per evitare brutti incontri mentre passeggiamo è quello di scegliere zone di passeggio frequentate, ad orari in cui c’è più affluenza e in cui la luce del giorno rende più complicato celare l’identità e dunque impone maggiore prudenza ai malintenzionati.

L’altra abitudine da tenere in considerazione è quella di variare gli orari della passeggiata ogni giorno e se possibile anche la durata. In questo modo i ladri d’appartamento non sapranno mai con certezza quando usciamo di casa né quanto tempo hanno a disposizione per introdurvisi.

Lasciare luci e televisori (ma anche radio o computer, qualsiasi cosa produca un rumore udibile dall’esterno) accesi, chiudere sempre le tende può essere utile per simulare la presenza di qualcuno e scoraggiare tentativi di furto. Meglio ancora se si esce di casa lasciando un familiare in appartamento.

Gestione cookie