Basta condizionatori, il ventilatore da soffitto sta letteralmente prendendo il suo posto, ecco perché.
Molti pensano che il condizionatore sia il solo alleato per contrastare il caldo torrido dell’estate, ma non è proprio così. Perché si sta facendo sempre più riferimento a nuovi elementi d’arredo e tecnologie che rendono il comfort casalingo non solo più economico, ma anche maggiormente soddisfacente.
La verità è che non tutti tollerano il condizionatore, molti anzi non lo sopportano affatto. Tenerlo acceso la maggior parte del tempo, causa non pochi problemi di salute, oltre che quelli al portafoglio.
C’è chi accusa emicranie, nausee, capogiri, febbri, ma anche gastroenteriti per gli sbalzi termici. Non è sempre colpa di virus e batteri, ma anche in estate, ci sono dei nemici della salute che “fingono di far del bene”, cioè lenire dal caldo, ma invece fanno malissimo.
Per cui non si tratta di utilizzare il ventilatore da soffitto solo per risparmiare, ma anche per avere una soluzione che reca meno danni. Come se non bastasse, gli ultimi modelli sono i più apprezzati, ecco quali sono.
I vantaggi del ventilatore da soffitto, ecco perché ha successo
Ma com’è possibile che il ventilatore da soffitto faccia risparmiare così tanto? La risposta la si ottiene scoprendo i modelli di maggior successo, come funzionano, e quali sono i consumi a confronto. La novità di questo strumento per la casa lascia senza parole, nessuno avrebbe mai potuto immaginare una funzione del genere.

L’alternativa è la più ecosostenibile sul campo. Che si risparmia molto lo si è detto in tutti i modi, ma come avviene?
Dall’aumento dei costi energetici e dalla crescente consapevolezza ambientale, sempre più italiani stanno scoprendo l’efficacia del ventilatore da soffitto, come alternativa al condizionatore. Le vendite sono aumentate del 25%, rispetto il 2024, segnando un cambiamento di massa negli acquisti! Con qualche dato, sarà possibile comprendere al meglio l’evoluzione in questione.
Il ventilatore consuma tra i 15 e i 75 watt all’ora, mentre un condizionatore può superarne i 1000. Vuol dire che in un’ora il condizionatore, costa come 20 ore di ventilatore! Muove l’aria, non la raffredda, quindi crea una sensazione di freschezza, ideale nel quotidiano. Ma le sorprese non finiscono qui, perché gli ultimi modelli sono ancora più funzionali.
Tra le caratteristiche migliori bisogna tenere presente che questi apparecchi richiedono poca manutenzione, dato che non usano gas refrigeranti, hanno lunga durata, e il loro impatto sull’ambiente è meno catastrofico. I modelli di ultima generazione hanno pure una funzione invernale, potendo quindi essere utilizzati tutto l’anno! Non è solo moda, ma è una scelta sostenibile e intelligente.