Comprare casa quando sei da sola, con due figli e senza un gruzzoletto da parte, sembra impossibile senza una bacchetta magica. Spesso il sogno di avere un tetto di proprietà si arena contro la montagna dell’anticipo da versare. Ma non è detto che sia sempre così. Esiste infatti una soluzione che fa brillare gli occhi a chi non ha risparmi da parte: il mutuo al 100%. Ti finanzia tutta la casa senza chiederti un euro in anticipo.
Con un po’ di fortuna, qualche garanzia e soprattutto un commercialista che sa il fatto suo, il mutuo al 100% può diventare realtà anche per chi parte senza nulla. Scopri come è andata a una mamma single di 43 anni che ce l’ha fatta e ha ricominciato a vivere sotto un tetto tutto suo.
Mutuo al 100%, quando comprare casa senza anticipo diventa possibile
Il mutuo al 100% ti permette di comprare casa senza dover mettere mano al portafoglio per l’anticipo, ma attenzione questo mutuo non include i soldi per pagare anche le spese extra come le tasse, il notaio o l’agenzia immobiliare. Di solito le banche si fermano all’80% del valore della casa, quindi per arrivare al 100% bisogna avere qualche asso nella manica, tipo un garante o un cointestatario che dia sicurezza a chi presta i soldi.

Chi può sperare in questo miracolo? ci sono categorie privilegiate come i giovani sotto i 36 anni, le famiglie numerose, chi vive in case popolari e soprattutto i genitori single con figli a carico. Per una mamma single è come avere un biglietto d’ingresso in prima fila.
I vantaggi? intanto non devi svuotare il salvadanaio e puoi tenere quei pochi risparmi per arredare la casa o per le emergenze che, si sa, non mancano mai. Se ti capita un’occasione imperdibile per una casa a buon prezzo, non devi perderla solo perché non hai l’anticipo. E se rientri nei parametri del Fondo di Garanzia Statale, detto anche Fondo Consap, puoi pure godere di tassi d’interesse più bassi, che non guastano mai.

Ovviamente non è tutto oro quel che luccica. I mutui al 100% hanno spesso tassi più alti, quindi alla fine paghi un po’ di più. Non tutte le banche li concedono, anzi e se lo concedono, come dicevo, tendono a non coprire le spese accessorie, quindi quelle le devi mettere tu, magari accendendo un prestito insieme al mutuo. Se non puoi accedere al Fondo Consap, niente panico. Alcune banche hanno pensato a prodotti su misura per giovani o famiglie come la tua, con nomi tipo Mutuo Giovani o Mutuo Domus, che ti danno comunque la possibilità di arrivare al 100%.
Prendi Maria, 43 anni, mamma single con due bambini e zero risparmi. Per lei comprare casa sembrava una chimera, finché non ha incontrato un commercialista che le ha spiegato come muoversi. Ha scoperto il Fondo di Garanzia Statale, ha trovato un garante affidabile e ha messo insieme tutta la documentazione necessaria. Dopo qualche settimana di attesa e un po’ di ansia, la banca ha detto sì. Tasso competitivo, nessun anticipo e la casa finalmente sua. Oggi Maria può guardare al futuro senza quel peso sul cuore che ti fa sentire sempre in bilico.