Hai tempo fino al 31 dicembre per ottenere il bonus più desiderato: stanno facendo tutti domanda

C'è un Bonus che scadrà il 31 dicembre e potrebbe non essere prorogato. Meglio approfittarne subito ed evitare di perdere soldi. 

Ogni anno nella Legge di Bilancio il Governo inserisce vecchi Bonus, nuove agevolazioni oppure cancella degli aiuti perché non ha abbastanza risorse per finanziare tutte le iniziative. C’è un Bonus il cui futuro è molto incerto, ad oggi dovrebbe sparire nel 2026 anche se un piccoli spiraglio è stato aperto.

Prepariamoci a diverse novità nel 2026, belle e brutte. La Legge di Bilancio è sempre una sorpresa fino al momento della pubblicazione. Tutto ciò che viene detto negli ultimi mesi dell’anno sono solo ipotesi, indiscrezioni, speranze. Le certezze si avranno solo a fine dicembre. Quello che stiamo per dire, dunque, va preso con la consapevolezza che tutto potrebbe accadere.

Si parla di una proroga del Bonus casa mantenendo la detrazione del 50% per le abitazioni principali. Sarebbe un aiuto importante per le famiglie ma anche per il mercato immobiliare e per la spinta alla riqualificazione energetica degli immobili. C’è di più, proprio per invogliare gli italiani a ristrutturare il rimborso potrebbe avvenire non più in dieci anni ma in cinque. Un recupero dei soldi più veloce, dunque, ma servono le risorse per attuare il progetto. In tutto questo, poi, il Bonus mobili in scadenza al 31 dicembre e di cui al momento è prevista la cancellazione potrebbe essere prorogato.

Bonus mobili, meglio approfittarne ora: cosa sapere

Il futuro non è ancora scritto, ad oggi il Bonus mobili verrà cancellato a meno che il Governo non inserisca una sorpresa nella Manovra 2026. Chi può accedere al Bonus già oggi, dunque, è bene che ne approfitti prima di perdere la possibilità di recuperare il 50% della spesa di mobili e grandi elettrodomestici volti ad arredare una casa ristrutturata.

Mobili nuovi
Bonus mobili, meglio approfittarne ora: cosa sapere (Designmag.it)

Ricordiamo che la condizione necessaria per ottenere il Bonus Mobili è avere ristrutturato un immobile approfittando del Bonus ristrutturazione nell’anno precedente all’acquisto del mobilio e degli elettrodomestici (rigorosamente di classe non inferiore alla A per i forni, alla E per lavatrici, lavastoviglie e lavasciugatrici, alla F per frigoriferi e congelatori).

La detrazione spettante è del 50% recuperabile in dieci anni tramite dichiarazione dei redditi e il tetto massimo di spesa nel 2025 è di 5 mila euro. Significa ottenere indietro massimo 2.500 euro in dieci rate di pari importo. Gli acquisti, come detto, dovranno avvenire entro il 31 dicembre 2025 perché la misura è destinata a sparire per i tagli ai benefici previsti ad inizio anno dal Governo. Ci sarà una svolta? Impossibile dirlo ora, ad ogni modo l’attesa è tantissima.

Gestione cookie