L’entusiasmo di aver comprato casa e di iniziare una nuova fase della propria vita non deve far dimenticare i pericoli legati all’acquisto. Bisogna sapere che i ladri si interessano molto ai traslochi, rappresentano eventi che rendono più semplice agire per rubare nelle abitazioni.
Comprare casa è un sogno che si avvera e che richiede grandi sacrifici economici. La maggior parte delle persone deve sottoscrivere un mutuo con la banca, poi ci sono le spese di ristrutturazione e i costi dell’arredo e/o del trasloco. Insomma, un impegno non indifferente anche a livello di energie e tempo ma quando si ammirerà l’abitazione dei sogni finita e completa si verrà ripagati di tutto.
Sarebbe brutto cadere subito nell’incubo di un furto eppure è una possibilità reale perché i ladri sono parecchio interessati ai nuovi acquisti. Reputano le case di nuova proprietà bersagli più facili da colpire per diversi motivi. Bisogna, dunque, sapersi difendere e agire preventivamente per evitare che la propria abitazione finisca nel mirino dei malintenzionati.
I consigli per evitare che il furto nella casa nuova
Per capire come proteggere la propria casa bisogna indagare sui motivi per i quali i ladri reputano più semplice da colpire un immobile appena acquistato. Si tratta di motivi che appena li elencheremo appariranno ovvi ma a cui non si pensa travolti dall’emozione dell’aver comprato l’abitazione dei sogni.

Innanzitutto nella casa nuova manca ancora un sistema di allarme funzionante o installato. Poi l’appartamento o villetta potrebbe rimanere parzialmente arredato per molto tempo e dunque inabitabile con gli scatoloni che invadono le stanze mentre si aspetta che arrivino, ad esempio, i mobili comprati. Il fatto che la casa sia vuota è un dettaglio importante per i malintenzionati.
Un altro problema è il mancato controllo sociale dovuto al fatto che i vicini ancora non conoscono i nuovi inquilini. I ladri potrebbero entrare nell’edificio e in casa facilmente scambiati per i proprietari. Infine non bisogna sottovalutare il fatto che fino a poco tempo prima le immagini della propria casa e i dati catastali erano spiattellati sugli annunci immobiliari alla portata di tutti.
I malintenzionati potrebbero avere avuto accesso, dunque, ad informazioni sensibili e a dettagli su come entrare facilmente nell’abitazione. Per ovviare a queste problematiche è bene installare il sistema di allarme prima di traslocare anche solo una parte degli scatoloni e mobili, presentarsi ai vicini per favorire il controllo sociale, far sembrare la casa abitata recandosi spesso sul posto anche in orari serali, installare una porta blindata e grate alla finestra se necessario e chiudere sempre tutto prima di uscire anche se la casa è parzialmente arredata.