Estintori obbligatori in condominio, che cosa sappiamo? Tutte le regole da seguire per evitare spiacevoli inconvenienti.
Cosa sappiamo sugli estintori e degli impianti antincendio nei condomini? Va ricordato che i dispositivi antincendio all’interno dei condomini non costituiscono un obbligo generalizzato, ma è fondamentale tenere conto di una serie di fattori, come ad esempio le caratteristiche strutturali dell’edificio.
La normativa, per inciso è chiara: qualora esistessero delle condizioni di rischio specifico la presenza è obbligatoria. Capiamo tutto quello che c’è da fare in merito.
Estintori obbligatori, cosa si sa?
L’obiettivo di oggi è quello di capire quando scatta l’obbligo di installazione degli estintori, gli estintori sono richiesti per legge solo in determinate circostanze, secondo il Decreto Ministeriale 246/1987, ma la domanda che molti si pongono è la seguente, quando è necessaria l’installazione? Nei seguenti casi:

- Locali tecnici, come centrali termiche o spazi adibiti allo stoccaggio di combustili;
- Nelle autorimesse, ovviamente se sotterranee o chiuse;
- Negli edifici in cui operano lavoratori subordinati, dove è obbligatorio che vi siano misure di sicurezza antincendio;
- Nei vani macchina degli ascensori.
Ogni dispositivo ovviamente deve essere conforme alle classi minime previste e anche il posizionamento gioca un ruolo fondamentale, deve trovarsi vicino ai generatori di calore o in alternativa vicino le vie di fuga. L’amministratore di condominio deve necessariamente calcolare il rischio di incendio nel condominio, va ricordato che lo scopo è quello di tutelare l’incolumità collettiva. Attenzione è bene aggiungere una postilla, in alcuni casi è fondamentale anche installare degli idranti antincendio. Ma in quali casi avviene tutto questo? Nel caso il palazzo superi i 24 metri di altezza.
L’amministratore, in qualità di responsabile sicurezza delle aree comuni, deve necessariamente fare richiesta del CPI, dovrà per intenderci fare richiesta tramite lo sportello Unico delle Attività produttive (SUAP) o in alternativa dovrà parlare con il comando dei Vigili del Fuoco. Ogni 5 anni il documento dovrà essere aggiornato attraverso la dichiarazione di conformità.
Le spese si dividono tra i condomini in proporzione ai millesimi di proprietà. Ma attenzione se riguarda solo alcuni condomini la spesa potrà essere divisa tra loro. Non dimentichiamo poi che gli estintori necessitano anche di manutenzione periodiche per essere sempre funzionanti. Ovviamente fra queste cose da fare esiste il controllo iniziale per verificarne la conformità al momento della fornitura, la sorveglianza visiva così da capire se tutto è a norma, revisione e controllo programmato.