Negli ultimi anni, un fenomeno criminale apparentemente innocuo sta prendendo piede anche in Europa: il cosiddetto doorstep crime. Molti cittadini credono che aprire la porta a un venditore o a un lavoratore improvvisato non comporti rischi, eppure sempre più persone cadono vittime di truffe ben organizzate.
La paura di subire un furto o una truffa finanziaria cresce, soprattutto tra le persone più vulnerabili, che spesso si trovano sole, sono anziane o poco informate sulle strategie dei criminali.
Il meccanismo è semplice e subdolo: un ladro o un truffatore si presenta alla porta, proponendo servizi urgenti, riparazioni od offerte vantaggiose. Appaiono convincenti, parlano con sicurezza e puntano a far firmare o pagare subito. Chi li accoglie rischia di pagare somme elevate per lavori inutili, di scarsa qualità o addirittura inesistenti. L’assenza di documenti e ricevute rende questi criminali praticamente irreperibili.
Come funziona e perché bisogna stare attenti ai truffatori porta a porta
Il doorstep crime si basa su tre elementi principali:
- pressione psicologica,
- isolamento della vittima
- mancanza di tracciabilità.

I ladri scelgono le loro vittime con attenzione, spesso persone anziane o sole, che possono sentirsi intimidite o convinte a prendere decisioni affrettate. Alcuni consigli chiave per difendersi includono:
- Non aprire la porta a sconosciuti: se non conosci chi suona, non cedere alla curiosità o alla cortesia. I tecnici, per esempio, sono tenuti ad avvisare con notevole anticipo il loro arrivo in condominio. Nel caso in cui dovessero presentarsi alla propria porta senza preavviso è altamente probabile che si tratti di una truffa.
- Prendere tempo ed eventualmente, chiedere consiglio a una persona di propria fiducia.
- Usare sistemi di sicurezza domestica: catene per porte, spioncini e adesivi che dissuadono i venditori porta a porta a suonare il campanello.
- Verificare la professionalità
Inoltre, è fondamentale sapere come reagire in caso di contatto sospetto: chi si sente minacciato deve chiamare immediatamente le forze dell’ordine. Il doorstep crime non è solo una questione di sicurezza fisica, ma anche di abuso finanziario.
Chi è isolato socialmente rischia di diventare bersaglio privilegiato, perdendo risparmi e fiducia. Riconoscere i segnali di frode e insegnare alle persone vulnerabili come dire no può fare la differenza, proteggendo sia i familiari che i vicini di casa.
Proteggersi significa dunque combinare consapevolezza, strumenti pratici e contatti affidabili. Essere informati, educare le persone a rischio e sapere come reagire riduce le probabilità di cadere vittima di questa nuova forma di criminalità domestica, facendo della prevenzione la strategia più efficace.