Modernità, eleganza e praticità in un solo colpo. Uno scacco matto di alcuni interior designer, che ha portato all’abbandono delle scale in legno tradizionali.
Nelle abitazioni a più piani le scale vanno considerate degli elementi di arredamento a tutti gli effetti. È importante non sottovalutare la selezione del materiale, il colore e la sua praticità. A questo proposito, negli ultimi anni le scale in legno stanno scomparendo. Anche dalle villette rustiche e tradizionali.
Questo perché, per quanto piacevoli alla vista, presentano delle criticità non indifferenti. Un altro materiale, da sostituirsi al legno, sta prendendo lentamente piede. Probabilmente, nel giro di poco tempo, dominerà le abitazioni più moderne e minimaliste.
Dimentica le scale in legno, tutti preferiscono questo materiale
Le scale in legno hanno il loro fascino. Questo è indiscutibile. Dominano lo spazio nelle abitazioni a più piani, grazie alla loro capacità di conferire alle mura domestiche uno stile tradizionale, elegante e raffinato. Si sposano con oggetti di arredamento semplici, con elementi in shabby chic, rustici, country e classico contemporaneo. Tuttavia, presentano degli svantaggi che non possono non essere presi in considerazione. Prima fra tutti, l’usura.

Il legno è un materiale delicato. Essendo organico, è soggetto alla formazione di tarli e termiti. Inoltre, è facile che con il tempo presenti graffi, macchie – magari causate dall’umidità o da eventuali infiltrazioni, sporco e simili – e scheggiature. Come molti elementi imprescindibili nelle case di diversi decenni fa, non è funzionale, per quanto esteticamente gradevole e piacevole. Come procedere dunque? Gli interior designer sono sicuri che presto le scale in legno andranno fuori moda e hanno provveduto a ideare delle sostitute.
Non è uno scherzo: la nuova tendenza del momento sono le scale in acciaio. Minimalismo puro. Non fatevi confondere dalla percezione fredda che avete del materiale. L’acciaio può essere ricoperto della tonalità che preferite. In alcuni casi, le scale vengono dipinte di marrone e arricchite dai classici segni del legno. In questo modo, il risultato visivo sarà pressoché il medesimo, senza però incorrere ai rischi prima citati.
Essendo l’acciaio un materiale più malleabile, si può giocare con delle forme inusuali. Realizzare una scala a chiocciola oppure una struttura che parte dalla zona living e raggiunge il piano superiore contorcendosi su sé stessa. Se amate invece uno stile tradizionale, potete farle dipingere in beige, avorio o verde oliva. Ovviamente in base alle tonalità che predominano all’interno della vostra casa.