Dimentica il beige: il colore dell’autunno che sta rivoluzionando i salotti è sorprendente negli abbinamenti

Dai cataloghi IKEA a Zara Home fino a Maisons du Monde: il colore must-have dell’autunno porta carattere e armonia nei salotti, con abbinamenti raffinati e facili da replicare.

C’è un momento in cui ci si accorge che il beige, per quanto elegante, non basta più a raccontare la casa. È neutro, rassicurante, ma se guardiamo le nuove collezioni di arredamento ci rendiamo conto che l’autunno 2025 ha cambiato le regole del gioco. I brand stanno puntando su un colore deciso, caldo e versatile, che riesce a trasformare un salotto in pochi dettagli senza cadere nell’eccesso. Non è il solito tono neutro e non è neppure un colore di passaggio: ha quella forza visiva che cattura subito lo sguardo, ma allo stesso tempo una dolcezza che rende tutto più accogliente.

Negli showroom e nei cataloghi low cost è ovunque, dai divani alle ceramiche, fino ai piccoli accessori che danno carattere. È una tonalità che si lega alla natura e che restituisce un senso di equilibrio anche quando l’ambiente è molto essenziale. Per questo è diventata il vero filo conduttore dei salotti contemporanei: porta calore, movimento e una nuova energia, senza rubare spazio alla personalità di chi la vive.

Il colore must-have dell’autunno nei salotti: il verde bosco

Il protagonista di questa stagione è il verde bosco intenso, una sfumatura che sa unire eleganza e comfort. Non è un verde acceso né un tono troppo cupo: è quella via di mezzo che evoca passeggiate nei parchi e il silenzio dei boschi autunnali. Questa tonalità piace perché ha un’anima sofisticata e avvolgente, ma non risulta mai banale. Nei tessili e nei mobili porta subito profondità e calore, mentre negli accessori crea accenti raffinati che spezzano la monotonia. Non a caso brand come Maisons du Monde e Zara Home lo hanno già inserito nei loro cataloghi stagionali, spesso accostato a materiali naturali come lino e legno.

divano verde bosco
Il colore must-have dell’autunno nei salotti: il verde bosco – foto ikea.com – designmag.it

Il segreto sta nel dosarlo bene. Se scelto per una parete intera può diventare scenografico, ma il risultato migliore si ottiene alternandolo a toni neutri che lo alleggeriscono. Nei tessili è ancora più facile: bastano un plaid, un paio di cuscini o un tappeto per inserire questa nuance senza stravolgere tutto il salotto. Nei mobili più grandi, come divani o poltrone, diventa un vero statement piece, ma va bilanciato con il bianco caldo o il beige per non rendere l’ambiente troppo scuro. Anche negli accessori funziona bene: una lampada, un vaso o qualche cornice possono essere dettagli sufficienti per dare al salotto un tocco contemporaneo.

Il verde bosco dialoga alla perfezione con i legni chiari, come rovere e frassino, che ne esaltano la freschezza. Con i metalli caldi, come ottone e rame, acquista un’eleganza sofisticata che richiama l’estetica degli interni più curati. Se abbinato a ceramiche opache o vetro fumé, invece, prende un aspetto moderno e chic, ideale per chi ama un salotto minimalista con dettagli forti. L’unico consiglio è evitare di abbinarlo a troppi colori scuri insieme, perché rischiano di chiudere visivamente lo spazio.

plaid ruggine, cuscini ocra e tappeto terracotta
Gli abbinamenti che funzionano sempre – foto – hem.com, zarahome.com e sklum.com – designmag.it

Le proposte dei brand rendono questo trend accessibile a tutti. IKEA propone il divano Söderhamn in velluto verde bosco a partire da circa 649 €, un pezzo che cambia da solo il carattere di un salotto. Maisons du Monde ha in collezione un tappeto terracotta che gioca con i contrasti, proposto da circa 179 €. Zara Home aggiunge i suoi cuscini in ocra a 19,99 €, perfetti per completare la palette autunnale, mentre H&M Home propone un plaid color ruggine a 34,99 €, ideale per dare quel tocco caldo senza grandi spese. Sono dettagli che, messi insieme, creano un ambiente armonico e contemporaneo.

Il verde bosco non è solo il colore di tendenza di questo autunno, è un modo diverso di pensare il salotto. Nei tessili porta calore, nei mobili diventa un elemento di design, negli accessori aggiunge raffinatezza. È una tonalità che non stanca e che si abbina con facilità, pronta a diventare una base per nuove combinazioni future. Con pochi accorgimenti, il salotto si veste d’autunno e diventa un rifugio elegante, accogliente e sempre attuale.

Gestione cookie