Deumidificatore in inverno, lo stai usando nel modo giusto? 5 segreti per risparmiare sulla bolletta

Usare il deumidificatore in inverno è una vera abitudine, ma sicuro di farlo nel modo giusto?I 5 consigli per risparmiare sulla bolletta.

Così come il caldo, anche il freddo – soprattutto la pioggia, il vento e le rigide temperature – può diventare davvero insopportabile, specialmente se si ha l’abitudine di trascorrere l’intera giornata fuori casa e si deve combattere con ombrelli, cappelli e cappotti pesanti.

Per sopperire ad un problema del genere e rientrare a casa con la consapevolezza di essere avvolti da un certo calore, molte persone scelgono di chiedere aiuto a due ‘famosissimi’ dispositivi casalinghi: i termosifoni o la pompa di calore. Si tratta di due stratagemmi che, per quanto possano essere dispendiosi sulla bolletta, sono veramente indispensabili nel periodo invernale per evitare di avvertire troppo il freddo.

Durante i mesi più gelidi dell’anno, però, gli esperti consigliano, sì, di accendere i condizionatori alla modalità calda, ma allo stesso tempo sottolineano l’importanza della funzione ‘deumidificatore’ per eliminare l’umidità da casa, mantenere più a lungo il calore e risparmiare persino sulla bolletta.

Ebbene, appurato che moltissime persone non perdono mai occasione di poter impostare questa operazione sul telecomando del proprio condizionatore, è bene sottolineare che ci sarebbero anche 5 ‘segreti’ che permettono ancora di più pagare di meno a fine mese. 

Come usare al meglio il deumidificatore e risparmiare sulla bolletta: i 5 trucchi che nessuno conosce

Da quanto fanno sapere alcuni esperti, quindi, sembrerebbe che l’uso dell’umidificatore non basti per risparmiare sulla bolletta a fine mese. Per ottenere un risultato ancora più soddisfacente ed efficace, infatti, pare che ci sia bisogno di conoscere, ed ovviamente mettere in pratica, ben 5 trucchi. 

donna con telecomando in mano che imposta condizionatore
Come usare al meglio il deumidificatore e risparmiare sulla bolletta: i 5 trucchi che nessuno conosce – designmag.it
  1. La pulizia degli elettrodomestici non va mai sottovalutata ed anche in questo caso sarebbe fondamentale. Per quanto riguarda quella del deumidificatore, è consigliato lavare il filtro una volta al mese, così da evitare l’accumulo di polvere, e, almeno una volta a settimana, svuotare e lavare la vaschetta di raccolta dell’acqua con acqua tiepida e sapone neutro. Infine, è molto importante anche fare attenzione alle griglie di ventilazione;
  2. Si è sempre detto che prevenire è meglio che curare e pare che anche nel caso del deumidificatore valga lo stesso. Programmare degli interventi o controlli tecnici prima che inizi la stagione invernale, è fondamentale;
  3. Distinguere la differenza tra umidificatore e deumidificatore è molto importante. Il primo dispositivo, infatti, può essere usato con un’umidità inferiore al 30%, il secondo invece superiore al 60%;
  4. Riconoscere i segnali di malfunzionamento è indispensabile per evitare che il problema peggiori e diventi, poi, sempre più grave. Tra i problemi più comuni, c’è sicuramente l’intasamento dei filtri e il congelamento delle serpentine;
  5. Infine, restare informati sui diversi incentivi – tra cui l’Ecobonus e il Bonus casa – che lo Stato ha messo a disposizione su questi dispositivi può fare risparmiare.
Gestione cookie