Da quando ho imparato a leggere il contatore finalmente so quanto consumo ogni mese: le bollette non mi fanno più paura

Imparare a leggere il contatore può essere utile per scoprire il consumo mensile e non avere più paura delle bollette.

Le bollette di luce e gas sono diventate sempre più salate e in tanti faticano a pagarle, considerando anche tutte le altre spese da sostenere. Esistono diversi accorgimenti per pagare di meno, come sfruttare il ciclo eco della lavatrice e della lavastoviglie, usare lampadine a risparmio energetico, acquistare elettrodomestici di classe A, usare gli elettrodomestici nelle fasce orarie in cui costa meno.

Ma non solo: può tornare utile anche imparare a leggere il contatore così da conoscere sempre il proprio consumo mensile. In questo modo non ci saranno più sorprese sgradite in bolletta.

Come leggere il contatore per sapere quanto si consuma ogni mese

Spesso, dietro a delle bollette molto alte, si nasconde un errore molto comune e grossolano, vale a dire il non saper leggere il contatore. Questa pratica può essere molto utile per monitorare i propri consumi mensili e non avere più sorprese in bolletta.

scrivere su quaderno e contatore
Come leggere il contatore per sapere quanto si consuma ogni mese – designmag.it

In particolare si può fare un test, come suggerito dal canale Instagram @reset_energia. Sarà sufficiente trovare il pulsante sul proprio contatore elettronico e premerlo più volte per scorrere le informazioni. Il primo click, infatti, fornirà il codice POD, vale a dire il codice cliente cioè l’identificativo con il fornitore. Lo richiederanno in caso di reclami o verifiche sulla bolletta.

Il secondo click sul contatore fornirà informazioni sulla fascia oraria in uso. Mostrerà in quale fascia oraria si sta consumando corrente: F1, F2 o F3. F1 è la fascia delle ore di punta, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. L’energia è più cara e dunque conviene evitare grandi consumi in questa fascia. La fascia F2 è quella intermedia, dal lunedì al venerdì dalle 7-8 e 19-23 e il sabato 7-23. Il prezzo è medio.

Infine la fascia F3 è quella economica ed è in vigore ogni giorno dalle 23 alle 7 più tutta la domenica e i festivi. L’elettricità costa meno e dunque è meglio ricaricare i dispositivi in questi orari oppure azionare lavatrice e lavastoviglie. Se ci si accorge di stare usando troppa energia nelle ore di punta durante la fascia F1, si potrebbe risparmiare spostando alcuni consumi in fascia F2 o in F3, dove solitamente l’energia costa meno.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Reset (@reset_energia)

Cliccando per la terza volta il pulsante sul contatore comparirà la potenza attuale, che indica quanta energia si sta consumando in quel dato momento. Se è alta, è consigliabile spegnere alcuni elettrodomestici e controllare come cambia. In questo modo si capirà quali apparecchi consumano di più.

Il quarto click sul contatore indica la lettura dei prelievi ed è possibile verificare i numeri per F1, F2 ed F3 (compariranno come A1+, A2+ e A3+) e controllare se sulla bolletta corrispondono. Se non è così, potrebbero essere stati addebitati consumi extra.

Imparando a leggere il contatore e facendo questo test consigliato da @reset_energia, si sarà sempre sicuri di pagare il giusto ed evitare conguagli.

Gestione cookie