State pensando di arredare la cucina in una veranda con finestre ma avete dei dubbi sul fatto che sia una scelta funzionale? Allora vediamo cosa dicono gli esperti in merito.
Se vi trovate nella condizione, di certo fortunata, di essere alle prese con un progetto di interior design e volete arredare una veranda coperta, la prima cosa a cui pensare è la destinazione d’uso.
La veranda autunnale o estiva che sia può diventare un luogo che amplia la metratura della casa principale. Può ad esempio trasformarsi in una sala da pranzo per ricevere gli ospiti o in salottino dove rilassarsi e dedicarsi ai proprio passatempi preferiti. Può diventare uno studio oppure una palestra, ma anche una cucina.
Allora se volete sapere come arredare la cucina in una veranda con le finestre, vediamo tutte le dritte degli esperti.
Cose da sapere per arredare una cucina in una veranda con finestre
Andiamo a vedere come arredare una cucina negli spazi di una veranda con finestre. Se lo spazio è molto piccolo potete realizzare un semplice angolo cottura in veranda dal momento che non sarà agevole adibire anche un angolo al tavolo con le sedie.
Se invece lo spazio lo consente potete accessoriarla con tutto quello che vi passa per la mente, cioè elettrodomestici, frigo e forno, mobili per la dispensa e per contenere le stoviglie e il pentolame.
Di certo sapere come arredare un balcone verandato con stile può non essere semplice, per questo vi suggeriamo di andare a leggere il nostro speciale in cui potrete trovare tanti spunti e idee per il vostro progetto.
La cucina in una veranda con le finestre deve essere tutta disposta in orizzontale. Cioè non potrete usare pensili se volete godere appieno della bellezza della natura circostante che si può ammirare dalle aperture finestrate della veranda. Chiaramente se è libera una parte del muro potete usare questa parete per i pensili.
Può dunque essere indicato un tipo di cucina con la forma a u, che abbia quindi dei mobili spaziosi in cui riporre oggetti e piani di lavoro abbastanza comodi per poter lavorare i cibi che andrete a cuocere. Anche un’isola, eventualmente, può essere utile, anche se non è una soluzione adatta a tutti gli spazi, serve una certa metratura ampia.
Il punto debole della cucina in veranda con le finestre è la possibile formazione di condensa dovuta ai vapori della cottura. Per evitarla occorre predisporre un ottimo impianto di ventilazione con cappa aspirante potente.
Infine, se la vostra curiosità è di sapere se si può usare una vetrata per chiudere un balcone, allora leggete il nostro approfondimento su questo argomento specifico.