Ogni scelta in ambito domestico presenta dei pro e dei contro. Tutt’oggi ci sono persone che preferiscono, ad esempio, la cucina con i fornelli a gas piuttosto che l’angolo cottura a induzione. Il fuoco ha sempre il suo fascino. Appare tutto meno “meccanizzato”. Tuttavia, tra gli svantaggi del fornello a gas non possiamo non fare riferimento alle incrostazioni e all’usura del coprifiamma. È facile che macchie di sugo, olio di cottura e simili lo danneggino. Non è semplice rimuovere lo sporco, neppure con prodotti specifici.
Ecco dunque che entra in gioco il trucco del sacchetto. Servono pochi strumenti per riuscire nell’impresa di pulire a fondo i coprifiamma. Al termine di questa operazione di igienizzazione, sembreranno come appena acquistati. L’errore infatti risiede nel non avere molta pazienza. Non è sufficiente lasciar agire lo sgrassatore per una decina di minuti, soprattutto se le incrostazioni sono parecchio datate. Ecco come procedere.
Trucco del sacchetto, è quello che ti serve per pulire i tuoi coprifiamma
Per procedere servono i seguenti strumenti:
- uno sgrassatore;
- un sacchetto di plastica;
- bicarbonato di sodio;
- sapone per i piatti;
- acqua.
Prima di tutto, rimuovete i coprifiamma e sigillateli all’interno di un sacchetto di plastica trasparente, vanno ricoperti interamente con una quantità abbondante di sgrassatore. Il prodotto va lasciato agire per circa 30 minuti buoni.

Nel frattempo, preparate la crema che servirà a ultimare la loro igienizzazione e la lucidatura. Prendete una bacinella di piccole dimensioni e unite il bicarbonato di sodio insieme al sapone per i piatti e a un goccio d’acqua. Dovete ottenere una sorta di pasta pseudo-ruvida.
Terminati i tempi di attesa, sciacquate i coprifiamma sotto l’acqua per rimuovere lo sgrassatore. Questa prima fase serve per sciogliere le macchie incrostate e ammorbidire lo sporco, che in questo modo sarà più facile da rimuovere.
A questo punto, applicate la crema igienizzante e sfregate, esercitando un po’ di pressione – senza esagerare. Il bicarbonato, oltre a igienizzare la superficie, rimuoverà delicatamente i residui di sporco grazie all’azione di attrito dei granelli (ecco perché non va sciolto completamente).
Il detergente per i piatti invece luciderà i vostri coprifiamma. Il processo di pulizia è sostanzialmente finito. Sciacquate nuovamente sotto acqua corrente e il gioco è fatto. Non lasciateli asciugare all’aria, ma passate sulla superficie un panno in microfibra pulito. Così da non creare aloni di calcare. Il metodo funziona sempre. I vostri coprifiamma sembreranno appena acquistati.