Convivium Arclinea: quando la personalizzazione diventa architettura dell’abitare

Il modello Convivium di Arclinea ridefinisce il concetto di cucina open space attraverso soluzioni progettuali esclusive che trasformano ogni ambiente in un ecosistema domestico unico e duraturo nel tempo.

L’evoluzione della cucina contemporanea trova nel modello Convivium la sua espressione più sofisticata: non più semplice ambiente funzionale, ma architettura modulare personalizzabile che si adatta alle dinamiche abitative in continua trasformazione. Un sistema progettuale che Antonio Citterio ha concepito come risposta alle esigenze dell’abitare connesso, dove la cucina diventa fulcro compositivo dell’esperienza domestica.

Il DNA progettuale di Convivium: innovazione tecnica e personalizzazione estrema

Il modello Convivium nasce da una filosofia progettuale nella quale ogni elemento è concepito per essere configurato secondo le specifiche esigenze dell’utente, creando composizioni uniche che evolvono nel tempo mantenendo inalterata la loro rilevanza estetica e funzionale.

La personalizzazione configurativa trova la sua massima espressione in combinazione con l’isola multifunzionale con tavolo integrato Era System: un elemento architettonico brevettato da Arclinea nel 2002 che integra il meccanismo Up&Down, permettendo l’alternanza tra altezza operativa (90 cm) e conviviale (75 cm) attraverso un sistema meccanico di precisione millimetrica. Questa soluzione tecnica esclusiva trasforma l’isola in una piattaforma adattiva capace di rispondere a differenti modalità d’uso nel corso della giornata.

L’innovativo New Pocket System rappresenta un ulteriore livello di personalizzazione: ante a scomparsa integrate nella boiserie perimetrale che, una volta aperte, rivelano stazioni funzionali specializzate – dalla wet kitchen alle colonne forno – mantenendo l’ordine visivo dell’ambiente quando non utilizzate. Questa soluzione progettuale riflette la capacità di Arclinea di anticipare le esigenze dell’abitare contemporaneo, dove la flessibilità d’uso diventa parametro progettuale fondamentale.

Soluzioni progettuali esclusive, oltre l’isola centrale

Convivium supera il paradigma tradizionale dell’isola centrale attraverso configurazioni spaziali innovative che ridefiniscono la relazione tra zona operativa e conviviale.

La configurazione della cucina Convivium con un tavolo penisola Era trasforma la cucina in un continuum spaziale dove il piano conviviale si estende organicamente dalla zona operativa, creando un flusso visivo e funzionale che amplifica la percezione dello spazio. Il tavolo Era, realizzato in legno massello con giunzioni invisibili, può raggiungere lunghezze significative mantenendo stabilità strutturale e purezza formale.

Con il sistema WIC (Walk-In-Closet) si può invece creare una soluzione progettuale che permette di creare spazi di servizio nascosti collegati funzionalmente alla cucina principale, offrendo aree dedicate alla preparazione, al lavaggio e al contenimento che mantengono l’ordine visivo dell’ambiente principale.

Un’ulteriore configurazione è quella che prevede la wet kitchen separata, accessibile attraverso la porta Frame System integrata nella boiserie, la quale configura un doppio livello funzionale: ambiente conviviale principale e zona operativa di servizio. Questa soluzione, mutuata dalla tradizione culinaria asiatica e reinterpretata secondo i canoni del design italiano, permette di gestire preparazioni complesse mantenendo l’eleganza dell’ambiente principale.

Durabilità progettuale ed eccellenza abitativa

La durabilità di Convivium non si limita alla resistenza materica, ma comprende la capacità di evolvere mantenendo rilevanza estetica e funzionale nel tempo. Questa caratteristica distintiva deriva dalla modularità del sistema progettuale, che permette aggiornamenti configurativi senza compromettere l’investimento iniziale.

Convivium come paradigma dell’abitare personalizzato

Convivium rappresenta l’evoluzione del concetto di cucina open space: non più ambiente standardizzato, ma sistema progettuale personalizzabile che si adatta alle specifiche esigenze dell’utente contemporaneo. La collezione incarna i valori distintivi di Arclinea – innovazione tecnica, eccellenza materica, durabilità progettuale – traducendoli in soluzioni abitative che anticipano le dinamiche dell’abitare futuro.

Un approccio progettuale che trasforma la cucina in architettura dell’abitare personalizzato, dove ogni dettaglio tecnico si traduce in qualità percepita e ogni elemento compositivo contribuisce a definire un’identità abitativa unica e duratura nel tempo.

Gestione cookie