Prima di svenire per avere letto l’importo della bolletta del gas meglio mettere in pratica alcuni consigli per ridurre i consumi. Sono previsti aumenti per la maggiore domanda del periodo invernale, si deve correre subito ai ripari ed evitare batoste. I trucchi sono semplici ed efficaci.
I consumi di luce e gas sono un problema per chi non ha ancora abbracciato la transizione green. Non tutte le famiglie possono permettersi di sostituire la vecchia caldaia a gas con una pompa di calore o di installare pannelli fotovoltaici o cambiare gli infissi per ridurre la dispersione termica. Chi ha una casa in classe G o F paga molto cari i propri consumi e con l’arrivo dell’inverno con conseguente accensione dei termosifoni la situazione peggiorerà.
Bisogna cercare, dunque, di fare attenzione ad ogni minimo dettaglio per ridurre il più possibile i consumi ed evitare la batosta in bolletta. Si può iniziare da alcune accortezze quando si cucina. Dopo il riscaldamento, infatti, sono proprio i fornelli la maggiore fonte di spreco del gas. Basti pensare che un’ora di un fornello acceso costa mediamente oltre 1 euro.
Come ridurre i consumi del gas in cucina
Quando si cucina bisogna tenere a mente alcune importanti indicazioni se si vogliono ridurre i consumi del gas. Iniziamo dalle pentole e dall’uso del coperchio che è fondamentale per evitare dispersione del calore e ridurre il tempo di utilizzo del fornello. Bisogna mettere padelle e pentole, poi, su un fornello proporzionato alla loro dimensione e usare la giusta quantità d’acqua da far bollire. Per cuocere un piatto di pasta servirà meno acqua rispetto alla cottura di due o più porzioni.

Bisogna ricordare, poi, di portare anticipatamente gli alimenti da cuocere fuori dal frigorifero e di preferire gli utensili da usare manualmente piuttosto che i pratici elettrodomestici per ridurre la spesa energetica.
Per risparmiare gas si può evitare l’uso del fornello prediligendo il forno elettrico, vale soprattutto per i fritti. Si risparmierà in bolletta e si avrà un vantaggio per la salute.
Attenzione anche al metodo di cottura scelto. La cottura a vapore, ad esempio, è preferibile perché permette di preparare più piatti allo stesso tempo usando un solo fornello. Ecco che il risparmio sarà assicurato.
Pure la marinatura di alcuni prodotti permette di accorciare i tempi di cottura mantenendo un’ottima qualità dei piatti. Infine, per risparmiare gas si può usare il trucco dello spegnere il fornello pochi minuti prima della fine della cottura lasciando che i residui di calore continuino a cuocere il cibo.






