La sentenza 2695/2025 e l’obbligo di versamento sul conto corrente
La recente pronuncia del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha portato alla luce un principio fondamentale nella gestione condominiale: ogni somma incassata in contanti deve essere versata sul conto corrente intestato al condominio prima di essere utilizzata per qualsiasi spesa. La vicenda nasce da un caso in cui l’amministratore aveva riscosso alcune quote in contanti, impiegandole direttamente per pagamenti vari, senza farle transitare dal conto ufficiale.
Questo comportamento ha generato incongruenze tra registro di cassa e saldo bancario, compromettendo la trasparenza dei conti. Secondo il tribunale, il conto condominiale deve rappresentare l’unico strumento di riferimento per tutte le operazioni economiche, così da garantire tracciabilità e controllo. La sentenza richiama inoltre l’obbligo dell’amministratore di fornire ai condomini l’accesso ai documenti giustificativi, elemento essenziale per la validità del bilancio.

La mancata disponibilità di tali prove contabili costituisce motivo sufficiente per l’annullamento della delibera di approvazione. In definitiva, la decisione ribadisce che la gestione condominiale deve essere pienamente trasparente, documentata e verificabile, escludendo qualsiasi margine di opacità o manovra “in nero”.
Implicazioni pratiche per amministratori e condomini
La sentenza 2695/2025 invia un messaggio chiaro agli amministratori: non basta registrare le entrate in contanti nel registro di cassa, è indispensabile che ogni somma transiti immediatamente sul conto corrente intestato al condominio. La gestione corretta e trasparente dei pagamenti non è più facoltativa, ma un obbligo legale e funzionale. In concreto, chi riceve denaro in contanti deve emettere ricevuta al condomino, registrare l’entrata, versare subito la somma sul conto condominiale e utilizzare successivamente i fondi solo se debitamente documentati.
Anche i condomini hanno responsabilità attive: devono vigilare, accedere ai giustificativi delle spese e confrontare registri contabili e saldo bancario. Qualsiasi discrepanza o mancanza può costituire motivo di impugnazione del bilancio approvato.
Sebbene il pagamento in contanti sia ancora consentito entro limiti normativi, la sua gestione richiede attenzione: strumenti tracciabili come bonifico o assegno riducono rischi e conflitti.
Infine, procedure interne rigorose — scadenze chiare, controlli incrociati e audit periodici — proteggono amministratore e condominio, garantendo trasparenza e sicurezza. La prudenza nella gestione dei flussi di denaro è oggi una vera tutela preventiva contro contenziosi e responsabilità personali.