Vivere in un condominio comporta una serie di obblighi e responsabilità ma soprattutto implica il dover pagare una spesa che può variare di importo da condominio a condominio. A volte può essere anche molto elevata e allora c’è qualche trucco per poter risparmiare e pagare di meno?
Non tutti lo sanno ma ci sono una serie di consigli utili per ridurre le spese condominiali e combattere il caro bollette. Ecco cosa puoi fare per pagare di meno.
Il trucco per risparmiare sulle spese condominiali
Abitare in un condominio comporta il sostenere dei costi fissi che vanno oltre la rata dell’affitto o del mutuo. Per esempio bisogna considerare una serie di uscite per la manutenzione ordinaria (e a volte straordinaria), che vanno a confluire nelle spese condominiali che a volte possono risultare davvero eccessive. Però, ogni singolo condomino ha degli strumenti per poterle ridurre.

Innanzitutto occorre analizzare i consumi condominiali per individuare dove si spende di più (in genere si guarda ai consumi energetici e idrici). Quindi, leggere il bilancio dei consumi di luce, acqua e riscaldamento centralizzato (se presente), può fare la differenza per valutare delle alternative più economiche o migliorare delle abitudini.
Per esempio potrebbe darsi che le luci delle scale restino accese per troppe ore, o magari, che la caldaia condominiale sia obsoleta e consumi più del dovuto. Un’altra cosa da controllare sono le bollette di luce e riscaldamento delle aree comuni: si può a questo punto considerare di sostituire le vecchie lampadine con modelli LED a basso consumo (per risparmiare anche il 70% sui consumi).
Oppure si possono installare sensori di movimento che accendano le luci solo quando necessario. Anche se vuol dire fare un investimento “costoso”, sul lungo periodo, interventi di riqualificazione energetica, possono far risparmiare notevolmente (cappotto termico, sostituzione della caldaia centralizzata con una a condensazione, installazione dei pannelli solari o fotovoltaici e così via).
Anche la manutenzione non è da sottovalutare: per esempio la ditta che si occupa dell’ascensore dovrebbe controllare sempre che questa funzioni al meglio per una questione di sicurezza e anche per evitare che un suo guasto possa poi costare più caro. Il ruolo dell’amministratore è davvero cruciale perché deve sempre ricercare soluzioni di risparmio. Ma anche ogni singolo condomino, come visto, può controllare il rendiconto consuntivo e il preventivo di gestione che l’amministratore presenta ogni anno, e chiedere chiarimenti o proporre soluzioni alternative e migliori.