Come scegliere le sedie ideali per ogni spazio della casa: i consigli

Che siano per la cucina, per il salotto, per la sala da pranzo o per gli ambienti open space, le sedie sono tra gli arredi indispensabili oltre che accoglienti. È qui infatti che ci riuniremo con i nostri amici e i parenti per le serate conviviali all’insegna del buon cibo e delle chiacchiere.

Ecco perché scegliere le sedie non è così facile: devono essere coordinate con il tavolo ma non solo, perché devono rispondere a un’armonia generale con il resto dell’arredo. Oggi esistono tantissime soluzioni di sedie perfette per ogni ambiente come spiega Giulia Grillo: vediamo i consigli per una scelta consapevole e di design.

La scelta delle sedie, come sono cambiate le abitudini negli ultimi anni

Fino a qualche tempo fa eravamo soliti acquistare sedie e tavolo insieme: oggi, tuttavia, le abitudini di acquisto sono cambiate e talvolta si desidera ottenere un effetto più particolare e originale. Non significa naturalmente che le sedie e il tavolo non si abbinino tra loro, ma che il risultato finale è il frutto di una ricerca che osserva l’insieme.

Materiali, colori, livello di comfort: le sedie fanno parte della nostra vita, quindi devono essere robuste perché ci accompagneranno per molti anni a venire. Consideriamo inoltre che proprio il soggiorno è tra gli ambienti più usati della casa: è dove ci fermiamo dopo una giornata lavorativa per cenare con i nostri affetti.

I materiali delle sedie

Il motto di Giulia Grillo è “Dove la materia incontra il sogno”, ed è una promessa che fa a tutti i clienti. La mission è proprio quella di proporre arredi di qualità, ma non solo: il livello di ricercatezza è un altro dei criteri fondanti, tra idee, design e stile. Spesso le proposte presenti sul sito sono audaci ma c’è il fil rouge della robustezza, dovuta proprio al materiale durevole e resistente.

Ad oggi è possibile valutare tantissime sedie per il soggiorno, tra cui in legno, in metallo, in acciaio verniciato, con seduta in pelle sintetica, per aggiungere un tocco di comfort essenziale all’insieme.

Spesso proprio gli interior designer consigliano di concentrarsi sul materiale delle sedie per trovare la proposta su misura: consideriamo che ogni soluzione si abbina a uno stile moderno, più classico, industriale o contemporaneo. La qualità non è un vezzo bensì la caratteristica che non deve mai venire meno.

Contano anche altezza e dimensioni delle sedie

Dal momento in cui non tendiamo più ad acquistare sempre le sedie insieme al tavolo è perfettamente normale che dobbiamo osservare ogni minimo dettaglio del prodotto: ecco perché altezza e dimensioni sono parametri altrettanto importanti.

Di solito i tavoli hanno un’altezza tra 70 e 80 cm, quindi le sedie dovrebbero attestarsi tra 44 e 47 cm. In questo modo la seduta sarebbe praticamente perfetta. Un altro punto da non sottovalutare è la distanza tra una sedia e l’altra: in tal caso vanno prese anche le misure dell’ambiente in cui verranno collocate.

Ricordiamo infatti che una delle regole più importanti dell’arredamento è di non esagerare e di non scadere nell’eccesso. L’ambiente deve rimanere abitabile.

Quante sedie servono?

La risposta in questo caso è semplice: dipende dalle persone che vivono in casa, quindi dall’uso quotidiano che si intende fare di questo arredo. E poi c’è anche un’altra considerazione a monte da fare ed è quella degli ospiti.

Facciamo un esempio: oltre che per la vita di tutti i giorni, le sedie potrebbero servire per le occasioni speciali come le festività, le ricorrenze o se siamo soliti organizzare party e feste a casa nostra. A questo punto si potrebbe pensare di aggiungere tre sedie al numero che ci occorre di base.

Come abbinare le sedie al tavolo?

Sfogliando il catalogo proposto da Giulia Grillo dedicato alle sedie di design possiamo notare il fil rouge: arredi che rispondono all’esigenza di non offrire solo una comoda seduta. Hanno infatti il potere di rivoluzionare la nostra casa e di renderla alla moda, seguendo le ultime tendenze del momento.

Così, se abbiamo deciso di acquistare il tavolo e le sedie senza prediligere un set, dobbiamo comprendere come abbinare una sedia conchiglia o la sedia Elvis Orange, estremamente particolare per tutti gli amanti del rock, al resto degli arredi.

Di base teniamo presente che possiamo propendere sia per un risultato coordinato quanto per il contrasto, a patto che non si esageri con il resto dell’ambiente. L’effetto finale deve essere infatti bilanciato, ma possiamo di certo osare con tavolo e sedie di materiali o colori diversi.

Per un arredo funzionale, in ogni caso, la scelta delle sedie di design è a dir poco strategica. Meglio prendersi il proprio tempo per osservare lo spazio, valutare i colori e i materiali e immaginare soprattutto come verranno vissute giorno dopo giorno.

Così sarà possibile trovare un equilibrio tra estetica e comodità. L’importante è ricordare di non avere paura di osare, soprattutto con gli arredi: alla fine è tutta una questione di stile.

 

Gestione cookie