Come scegliere infissi a prova di ladro: i consigli (sinceri) di chi li scassa

Quando installi degli infissi, scegli quelli a prova di ladro: ecco che caratteristiche devono avere.

I ladri, nell’immaginario collettivo, scassinano la porta di ingresso ed entrano in casa ma non è quasi mai così. Loro trovano un’altra via d’accesso alle abitazioni e in genere sfruttano gli infissi.

Per questo, per stare al sicuro, bisognerebbe installare degli infissi a prova di ladro. È stato proprio un ladro “di professione” a definire quali sono le caratteristiche che questi infissi devono avere per non essere scassinati con facilità dai malintenzionati. 

Come scegliere gli infissi a prova di ladro: consigli di chi li scassina

In pochi minuti un ladro entra in casa: e non lo fa quasi mai dal portone principale. Piuttosto cerca spesso punti di accesso più nascosti e semplici da scardinare come la porta di una terrazza, una entrata secondaria, oppure la finestra di una cantina.

Il ladro deve infatti essere molto veloce perché più tempo impiega per entrare dentro casa, più probabilità ha di essere scoperto. Il ladro che ha indicato quali infissi scegliere per evitare le effrazioni da parte dei malintenzionati ha raccontato che se impiega oltre 3 minuti per scardinare un infisso, abbandona il furto. 

ladro che tenta di scassinare la porta
Come scegliere gli infissi a prova di ladro: consigli di chi li scassina – designmag.it

In quel caso il rischio diventa altissimo, conviene abbandonare e provare altrove successivamente”, ha dichiarato. Lui stesso ha parlato di infissi e porte che fanno perdere molto tempo. Non si tratta di soluzioni inviolabili ma che di certo sono più complicate da scassinare e quindi fanno rinunciare ad entrare in quella casa. C’è una caratteristiche che un infisso dovrebbe avere per garantire più sicurezza in tal senso. 

Si tratta del parametro “classe di effrazione” da cui si può capire  il livello di sicurezza della finestra. È importante chiederla al rivenditore in fase di preventivo. “Ci sono i certificati di effrazione del prodotto e naturalmente gli stessi dovranno essere allegati e citati in fattura al momento della consegna. Devi comprare prodotti sicuri da venditori sicuri”, ha dichiarato il ladro. 

Infatti, secondo delle statistiche di cui ha parlato proprio lui, l’81% dei malintenzionati entrano in casa scardinando  le finestre o le porte ed il 9% dei casi utilizza finestre involontariamente lasciate aperte (anta ribante o vasistas). Infine, il 6% cerca di sfondare il vetro e in altri modi mentre il rimanente 4% usa modi non statisticamente rilevabili.

Quindi effettivamente gli infissi possono rappresentare una via d’accesso importante per i ladri ed è fondamentale scegliere quelli antiscasso, valutando la classe di “effrazione”.

Gestione cookie