Sì, puoi costruirti un’amaca in casa (e ti spiego come passo passo)

Un progetto semplice e soddisfacente, alla portata di tutti, anche di chi non ha mai preso in mano ago e filo. Realizzare un’amaca in casa non richiede strumenti professionali ma solo qualche materiale ben scelto e un pizzico di attenzione.

Avere un posto dove fermarsi, dondolarsi e respirare, anche in un piccolo appartamento, non è più un lusso. Un’amaca può fare la differenza tra un angolo anonimo e uno spazio personale e rigenerante. L’idea di costruirsela da soli è meno folle di quanto sembri. Non serve un laboratorio di falegnameria né l’aiuto di un professionista.

Bastano pochi materiali, un po’ di tempo libero e la voglia di mettersi in gioco. Il bello di questi progetti fai da te è che non hanno pretese: si costruisce, si sbaglia, si aggiusta. E alla fine si ottiene qualcosa di unico, perché fatto con le proprie mani. Niente attrezzi complicati o tessuti introvabili. Per realizzare un’amaca in casa basta qualche elemento base, tipo del tessuto resistente, della corda e un supporto ben scelto a cui fissarla. La parte più impegnativa? Avere il coraggio di cominciare. Il resto si impara facendolo.

Perché costruirsi un’amaca in casa è più semplice di quanto pensi

Avere un’amaca in casa è come aprire una finestra immaginaria su un luogo lontano, anche quando fuori piove o sei nel bel mezzo della routine più urbana. Entrarci dentro, dondolarsi lentamente, staccare per qualche minuto. Ti riporta a un’idea di vacanza, di quiete tropicale, di tempo dilatato. È come un ponte tra il dentro e il fuori, un modo per portare un frammento di natura tra le mura di casa, anche se abiti al sesto piano in città.

Prima di cominciare, se hai bisogno di vedere i passaggi in azione, questo video può chiarire molti dubbi. Mostra esattamente come si fa, dal taglio del tessuto all’installazione finale. È utile per chi ama imparare guardando piuttosto che solo leggendo.

Ed ecco tutti i passaggi per costruire l’amaca:

  1. Taglia un tessuto resistente (cotone pesante o tela da tappezzeria vanno bene) lungo circa 2 metri e largo 1,5.
  2. Rifinisci i bordi con una cucitura semplice oppure un punto a zig-zag per evitare sfilacciature.
  3. Piega le estremità corte verso l’interno di 10 cm, cuci per formare due tasche.
  4. Infila una corda resistente (3-4 metri per lato) nelle due tasche appena create e fissala con nodi ben saldi.
  5. Individua due punti solidi nella stanza, come travi o pareti in muratura. Fissa due ganci da soffitto oppure staffe specifiche per amache.
  6. Lega le corde ai ganci. Regola la tensione in modo che l’amaca non tocchi terra ma non sia neanche troppo rigida.
Amaca decorata con cuscini coperte e fiori
Perché costruirsi un’amaca in casa è più semplice di quanto pensi – designmag.it

Appena ti ci sdrai, capisci che ne è valsa la pena. Non solo per la soddisfazione di averla costruita con le tue mani, ma per quel piccolo lusso quotidiano che rappresenta. Un’amaca fatta in casa è un pezzo d’arredo fuori dagli schemi, un invito a rallentare, a ritagliarsi spazi che sembravano impossibili. E chissà, magari sarà il primo di molti altri progetti fai da te.

Gestione cookie