Come fare la laccatura opaca ai mobili, tutti i trucchi per ottenere una finitura professionale spendendo poco

Siete curiosi di sapere come fare la laccatura opaca ai mobili? Ecco cosa bisogna sapere per fare un ottimo lavoro in poche mosse e senza troppo sforzo.

Per i piccoli lavoretti fai da te finalizzati a rinnovare gli arredi della propria casa spendendo poco può essere utile scoprire come fare la laccatura opaca ai mobili in legno o in altri materiali plastici, quindi in questa piccola ed essenziale guida potrete imparare tutti i passaggi per ottenere un risultato degno delle vostre aspettative.

Come fare la laccatura opaca ai mobili

Per laccare i mobili alla perfezione volendo ottenere un effetto opaco quello che è necessario fare è scegliere una vernice opaca selezionando il colore che si preferisce. Infatti solo con questo materiale è possibile avere la finitura desiderata. Quindi volendo cambiare colore alla libreria BILLY Ikea ad esempio, i passaggi da fare sono pochi e semplici.

In genere per la laccatura di mobili in legno basta pennellare sulla superficie un tipo di pittura con un forte potere coprente in modo da occultare al meglio le venature del legno e rendere così l’arredo colorato in maniera perfetta.

Guida passo dopo passo

La laccatura opaca consente una superficie liscia e molto piacevole su tutta la superficie. Ci sono diversi tipi di lacche che possono andare a coprire i mobili che siano in massello massiccio o anche in materiali più economici come il melaminico, mdf, truciolare o multistrato.

Laccatura opaca sui mobili
Come fare la laccatura opaca ai mobili – foto Facebook @Vincenzo Chiarolanza – designmag.it

Per procedere bisogna eliminare la vernice precedente per ottenere superfici lisce e prive di imperfezioni. Dopo che avrete proceduto a carteggiare ogni centimetro potete pulire il mobile asportando residui e polvere. Potete usare un panno inumidito. Lasciate asciugare.

A questo punto scegliete un buon primer o impregnante che è un prodotto che si stende per facilitare l’adesione della lacca opaca. Quest’ultima va scelta nel colore desiderato. Sul mercato ce ne sono di ogni tipologia, quindi non sarà affatto complicato trovare la tonalità che più si adatta al vostro progetto di interior design. Ci sono anche vernici come la chalk paint che non necessitano di primer.

Chiaramente per lavorare al meglio avrete bisogno di attrezzature adeguate, come dei pennelli di grandezza adeguata e con la setola adatta alla verniciatura con lacche opache. In alternativa potete usare anche un rullo, se la superficie è molto ampia, oppure una pistola a spruzzo, per fare ancora più in fretta e senza alcuno sforzo.

Per quanto riguarda quest’ultimo caso è necessario operare in luogo aperto o comunque molto ben ventilato ma non polveroso, in quanto in fase di asciugatura particelle di polvere o di altro potrebbero andare a depositarsi sulla lacca rovinando il vostro lavoro. È comunque sempre meglio indossare protezioni come mascherina e occhiali.

Infine se volete conoscere i rimedi per mobili opachi come riportato sul portale di notizie Buongiorno.it è possibile far tornare lo splendore di tutte le superfici senza alcuna fatica.

Gestione cookie