Come creare un angolo lettura in casa, idee e spunti creativi per un ambiente chic - designmag.it
Chi ama rilassarsi perdendosi tra le pagine di un buon libro sarà curioso di scoprire come creare un angolo lettura in casa anche se questa è molto piccola e a prima vista non concede tante soluzioni. Bisogna aguzzare l’ingegno e dare spazio alla fantasia per poter realizzare una zona adatta per dedicarsi alla propria passione, con queste idee da copiare troverete di certo tanti spunti per poter adattare gli spazi della vostra dimora in modo adeguato.
Vedrete che per ottenere un cantuccio confortevole all’interno della vostra abitazione non ci vorrà poi molto, anche senza spendere un patrimonio potrete organizzare al meglio un angolo per poter leggere in pieno comfort.
Prima di tutto individuate il luogo deputato alla lettura. Può essere in soggiorno, in camera da letto o persino nel corridoio all’entrata se dotato di un disimpegno e non è troppo piccolo per cui si può adibire una zona oltre al luogo di passaggio.
Di fondamentale importanza è l’illuminazione, pertanto avvicinatevi il più possibile alle fonti luminose naturali, come finestre o vetrate. La soluzione perfetta se avete una finestra bovindo è sfruttare la sua forma a nicchia per creare un angolo lettura comodo.
La luce artificiale è altrettanto importante, una delle migliori piantane per creare la giusta atmosfera è imprescindibile.
Avrete bisogno di una delle migliori poltrone da lettura, scegliete una forma comoda e compatta, su cui potervi accomodare per leggere, lasciando a disposizione una coperta o un plaid durante l’inverno per avere maggiore comfort. Un pouf o poggiapiedi potrà completare la seduta.
In alternativa potete optare per dei materassi da terra, su cui stendervi comodamente su cuscini grandi. Un tappeto posto al di sotto può rappresentare la soluzione perfetta per isolarsi dal freddo e dall’umido che risale dal pavimento. Il problema non si pone se avete un riscaldamento a pavimento.
Il tavolino è consigliabile, così da poggiare sopra i libri e anche il vassoio con la tisana, snack e altro, in alternativa potete optare per dei carrelli da spostare comodamente grazie alle ruote. Se poi lo spazio è molto ampio e potete collocare una libreria a ridosso del muro non privatevene, l’effetto biblioteca è assicurato!
Chi ama lo stile contemporaneo e minimal troverà semplicemente ideale la scelta di poltrone in pelle squadrate dalle tinte fredde, tavolino portalibri in vetro o acciaio, poggiapiedi stilizzato, lampade a stelo. Se lo stile moderno non vi rappresenta e invece preferite un mood old english scegliete una poltrona in pelle color cognac e un tavolino in legno massello.
Per chi ama lo stile cocooning ecco che una poltrona sospesa potrà diventare l’elemento distintivo per creare un angolo lettura originale e perfettamente in sintonia con la vostra personalità.