Sala da pranzo vintage, copia le idee e rendila affascinante senza sembrare troppo retrò

Per arredare o decorare la sala da pranzo vintage e seguire la tendenza vi diamo una serie di idee per trovare la giusta ispirazione e creare un ambiente accogliente e caldo in cui far accomodare i vostri ospiti.

Arredare una sala da pranzo vintage può rappresentare una sfida molto interessante perché, come ben sapete, con il termine vintage ci si riferisce a mobilia che ha almeno venti anni di età e quindi sotto la categoria annoveriamo complementi di arredo di diverse epoche passate, anche molto diversi tra loro.

Tra coloro che stanno leggendo queste idee per la sala da pranzo vintage ci sono certamente persone di una certa età che hanno già a loro disposizione l’arredamento anni ’60, ’70, ’80, anni ’90 o 2000 poiché l’hanno comprato proprio in quel periodo per arredare la casa.

I consigli in questo caso sono riferiti a come abbellire ciò che già c’è, come svecchiare l’ambiente per non farlo sembrare troppo retrò ma attualizzarlo con dei complementi di arredo moderni per alleggerire l’atmosfera. Una lampada, la biancheria, il modo di apparecchiare, può fare la differenza.

Invece chi è molto giovane ed è affascinato dallo stile vintage può seguire i suggerimenti su quali pezzi acquistare per la propria casa. Siete pronti a scoprirne di più? Andiamo.

Come arredare la sala da pranzo vintage, le idee da copiare

Nella zona in cui ospiterete i vostri invitati per il pranzo o la cena sono necessari un tavolo e delle serie in numero adeguato, nient’altro in realtà, tutto il resto, che sia una credenza o un carrellino portavivande, è da considerare opzionale, degli accessori che di certo possono aiutarvi per avere a portata di mano tutto quello di cui avete bisogno ma di cui potete benissimo fare a meno.

Il tavolo in legno

Partiamo dal tavolo. Se avete un tavolo da pranzo in legno scuro siete a cavallo, è perfetto per apparecchiare senza tovaglia ma direttamente con sottopiatti, piatti e tutto l’occorrente.

Sala da pranzo vintage con tavolo in legno
Il tavolo in legno – designmag.it

Al limite potete scegliere delle tovagliette americane in vimini per dare un look rustico o in pizzo per un tocco più elegante. In questo caso le sedie possono essere con seduta imbottita, schienale alto e “vestite” con tessuti in colori neutri.

Il tavolo bianco

Trovate ispirazione nel mood floreale, tanto di tendenza in questo periodo, per tappezzare le sedie in legno imbottite della sala da pranzo vintage.

sala da pranzo vintage con rivestimenti floreali
Il tavolo bianco – designmag.it

Staranno benissimo intorno a un tavolo bianco che darà quel tocco moderno in netto contrasto che lo renderà piacevolmente contemporaneo. Potete anche decidere di dipingere le sedie con vernici e tessuti fantasia per rinnovarle spendendo pochissimo.

Il tavolo in cristallo

Un tavolo con piano in cristallo e struttura in legno che poggia su una base in metallo ha un’eleganza estrema, attorniatelo con sedie in legno naturale in cui le venature donano un aspetto unico e anche molto ricercato così che il design di ogni singolo arredo sia quindi esaltato al meglio.

tavolo vintage in cristallo rotondo con sedie in legno
Il tavolo in cristallo – designmag.it

Infine un ultimo suggerimento: nei cataloghi dei brand di arredamento trovate tanti mobili che prendono ispirazione dagli stili del passato e comprare complementi dal gusto retrò con tutta la funzionalità e la qualità di un prodotto contemporaneo può essere una valida alternativa all’andare a fare un giro nei mercatini di antiquariato o modernariato per trovare il pezzo che vi serve.

Gestione cookie