Come applicare da soli i battiscopa in casa: pochi passaggi per un risultato professionale

Una piccola guida fai-da-te per applicare da soli il battiscopa in casa: in pochi semplici step riusciremo a fare un lavoro a regola d’arte. 

Lo troviamo in tutte le stanze dell’appartamento. Basta scorrere con lo sguardo in fondo alle pareti, appena sopra il pavimento. Parliamo, inutile dirlo, di un fondamentale elemento di finitura come il battiscopa, il rivestimento che copre la parte inferiore dei muri interni delle stanze di casa.

Il battiscopa serve a coprire il giunto tra parete e pavimento in modo da preservare quest’ultimo dai colpi accidentali durante le pulizie con la scopa o l’aspirapolvere. Oltre alla funzione pratica il battiscopa giova anche all’estetica della casa. Ne esistono diversi tipi, ma generalmente il battiscopa è in legno oppure in MDF, un derivato sempre del legno.

Tutti sappiamo che col tempo il battiscopa finisce per staccarsi in alcuni punti. Quello che forse sappiamo meno bene è come aggiustarlo. Per non parlare delle case appena ristrutturate, dove potremmo anche decidere di montarlo in autonomia per risparmiare qualcosa sulla manodopera. Seguendo pochi passaggi potremo applicare correttamente il battiscopa in casa, ecco come procedere.

Battiscopa in casa, come applicarlo da soli in pochi passaggi

Di solito il battiscopa viene fissato alla parete con dei chiodi o con la colla, oppure con una combinazione tra i due. Quando si tratta di applicare un nuovo battiscopa in una stanza del tutto priva di rivestimento dovremo prima di tutto misurare il perimetro del locale. Ci servirà per capire quanto materiale occorre per completare il lavoro.

Installazione battiscopa
Battiscopa in casa, come applicarlo da soli in pochi passaggi – designmag.it

È consigliabile però calcolare del materiale in più rispetto allo stretto necessario, visto che ci saranno sicuramente degli scarti dovuti ai tagli. Il secondo step consiste in questo: dovremo individuare gli angoli, sporgenti e rientranti. Attenzione: questa è sicuramente la parte più difficile. Ci sarà infatti da tagliare gli angoli in modo obliquo servendoci di un seghetto.

Una volta tagliati pezzi del battiscopa sarà necessario ripulire dallo sporco tutta la zona di lavoro, rimuovendo anche la polvere e i residui dl taglio. A questo punto potremo procedere  a fissare il battiscopa. Ci converrà usare una colla a presa rapida specifica per legno e MDF e adatta alla posa su muri intonacati o in cartongesso (qui i consigli degli esperti per il fissaggio).

Facciamo attenzione a stendere la colla sulla parte posteriore del battiscopa. Nel momento in cui andiamo ad applicarlo esercitiamo una leggere pressione in modo da far aderire bene i pezzi alla parete. A questo punto non ci resterà che attendere l’asciugatura (20-25 minuti circa). Potremo poi rifinire il lavoro limando gli spigoli con la carta vetrata e applicando dello stucco sopra e sotto il battiscopa. Infine puliamolo.

Gestione cookie