Casa vuota, ladri in agguato: il trucco con Alexa che può salvarti le vacanze

Quando si parte per le vacanze la casa rimane vuota, facile preda dei ladri. Vediamo come Alexa può aiutare. 

Allontanarsi da casa per tanti giorni rappresenta sempre un rischio perché i ladri sono sempre in agguato. Se non si ha un sistema di allarme bisogna ingegnarsi in altro modo per partire tranquilli e non avere spiacevoli sorprese al ritorno. Alexa diventa un prezioso alleato.

I numeri di furti nelle abitazioni in estate aumentano perché i ladri approfittano delle ferie delle famiglie per entrare in casa e rubare. Un’azione riprovevole perché la violazione della proprietà altrui oltre ad essere un reato crea un danno a livello psicologico non indifferente. Bisogna proteggersi dai malintenzionati con sistemi di allarme, porte blindate e grate alla finestra.

Quando si è prossimi alla partenza per le vacanze, poi, bisognerebbe chiedere ad un vicino di ritirare la posta per evitare che si capisca che la casa è disabitata. Un altro aiuto può arrivare da Alexa, l’assistente vocale intelligente sviluppato da Amazon che risponde ad ogni nostra richiesta ed esigenza. Ora è anche in grado di segnalare presenze indesiderate in casa. L’evoluzione dello strumento si chiama Alexa Guard.

Come Alexa Guard può segnalare la presenza di ladri in casa

Alexa Guard è la nuova funzione dell’Intelligenza Artificiale che invia notifiche se gli altoparlanti intelligenti Echo sentiranno dei suoni che solitamente non ci sono. Vetri rotti, ad esempio, o allarmi che scattano. L’attività umana potrà essere rilevata e segnalata se in modalità “Assente”. Una funzionalità molto interessante per aumentare la protezione della propria casa dai ladri quando si è lontani, ad esempio in vacanza.

Alexa e computer
Come Alexa Guard può segnalare la presenza di ladri in casa (Designmag.it)

Alexa con questa evoluzione sarà in grado di avvisare nel momento in cui avverte suoni anomali in casa, lo ha comunicato Amazon all’interno di un comunicato stampa. Guard si integra con Ring e ADT per inviare gli avvisi contemporaneamente ad un fornitore di sicurezza. I modelli di apprendimento automatico sono stati allenati con centinaia di campioni sonori.

Agli utenti basterà dare un comando vocale come “Alexa sto uscendo” o “Alexa me ne vado” per far attivare la modalità Guard e gli avvisi intelligenti. Guard potrà anche bloccare le porte con lucchetti intelligenti compatibili e randomizzare le luci compatibili durante l’assenza dall’abitazione per evitare che si capisca che la casa è disabitata.

Per attivare il sistema di sicurezza domestica con una Routine di Alexa basta aprire l’app Alexa, selezionare “Altro” e “Routine” per poi cliccare su “Più” per creare la Routine. A questo punto si dovrà selezionare “Quando questo accade” per impostare l’avvio della Routine e poi “Aggiungi un’azione”, “Casa Intelligente” e il sistema domestico connesso. Ultimi passi attivare la Routine e salvarla.

Gestione cookie