Casa occupata, devo anche pagarci l’IMU? Come evitare la beffa dal Comune

Oltre il danno la beffa, la casa è occupata ma bisogna comunque pagare l'IMU? Vediamo cosa dice la normativa.

Un immobile occupato rappresenta un vero problema per il proprietario che non potrà godere del suo bene. Con il Decreto Sicurezza dovrebbe diventare più semplice e veloce tornare in possesso dell’abitazione ma nel frattempo bisogna sapere se l’IMU dovrà essere o meno corrisposto.

La Legge 80/2025 riaccende la speranza dei proprietari di case occupate che stanno faticando a far valere i propri diritti. Viene introdotto il reato di occupazione abusiva di immobile punibile con l’arresto e la reclusione fino a 7 anni. Inoltre la normativa attiva la procedura d’urgenza di sgombro immediato se l’immobile occupato è l’unica proprietà di chi denuncia il reato.

Il Governo ha compreso che le occupazioni di case abusivamente sono un serio problema in Italia, con oltre 30 mila immobili in cui i reali proprietari non possono entrare. Ora che l’atto criminale è diventato un reato si spera che i numeri diminuiranno alla svelta. In attesa che ciò accada e che un Giudice ordini lo sgombro immediato bisogna pagare l’IMU?

IMU sulla casa occupata, si paga?

Sappiamo che l’IMU è l’imposta legata alla proprietà di fabbricati e terreni. Sono previste esenzioni dal pagamento. La più nota è quella per l’abitazione principale non di lusso. Poi si è esenti dal versamento dell’Imposta Municipale Unica anche se l’immobile è occupato in modo abusivo da terzi. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza numero 60 del 18 aprile 2024.

Martelletto e libro giudice
IMU sulla casa occupata, si paga?-Designmag.it

Su un immobile occupato contrariamente agli interessi del proprietario non si paga l’IMU. Condizione necessaria è che il contribuente abbia denunciato tempestivamente l’occupazione. L’esenzione riguarda, dunque, case non utilizzabili e non disponibili a causa di reati di violazione di domicilio o invasione di terreni/edifici. Il bene non è più – di fatto – del proprietario o del detentore di diritto reale. Di conseguenza l’IMU non va corrisposto per tutto il periodo in cui il fabbricato o terreno rimane occupato.

Importante per il proprietario è attestare come sia in atto un’occupazione abusiva. Qualora l’occupante dovesse ritenere di essere il legittimo proprietario dell’immobile  – ad esempio perché dice di aver ricevuto il bene tramite usucapione – allora il reale titolare dovrà agire in giudizio con l’azione di rivendicazione dimostrando che la proprietà è sua mostrando documenti e prove.

Quando l’occupazione avviene con violenza, con l’inganno o di nascosto – per esempio mentre il proprietario era in vacanza – allora si può procedere con una denuncia di violazione di domicilio o invasione. Anche con condanna in sede penale servirà comunque un’azione in sede civilistica per ottenere lo sgombro della casa occupata illegittimamente.

Gestione cookie