Il cane è il migliore amico dell’uomo e si vorrebbe poter dargli sempre amore e protezione, così come fa lui. In effetti in tanti ne tengono uno in casa o in giardino, usandolo a volte anche come protezione contro i ladri. Eppure spesso, proprio questi animali domestici possono esporre la casa a rischio furto.
Può sembrare controintuitivo e in molti potrebbero non vedere un nesso fra la presenza di un cane in casa e l’aumento dei furti, eppure è così. Ecco spiegata la verità.
Perché avere un cane in casa può esporre la casa a rischio furto
Molti che hanno un cane in casa potrebbero pensare che questo possa in qualche modo evitare gli attacchi da parte dei ladri. In realtà è vero il contrario. Secondo gli esperti di sicurezza e alcuni ladri pentiti, la presenza di un cane spesso spinge i proprietari a non attivare allarmi o sistemi di sicurezza per paura di disturbarli, di fatto esponendo la propria casa maggiormente al rischio furto.

I ladri, fra l’altro, hanno diverse strategie per commettere i furti, anche se c’è un cane. Ad esempio potrebbero:
- Distrarlo
- Dargli del cibo
- Porgergli dei giocattoli
- Usare dei spray sedativi
- Usare tecniche di intimidazione e paura
- Causare rumori forti per spaventarlo o infastidirlo
- Usare abbigliamento protettivo contro eventuali morsi
- Puntare sull’addestramento inadeguato del cane
- Installare dei collari elettronici
Insomma, sono davvero tante le tecniche che i ladri possono usare per neutralizzare un cane e commettere comunque un colpo. Anzi, possono trovare nell’animale domestico addirittura un alleato perché appunto spesso per via della loro presenza si evita di attivare l’allarme. Per questo bisognerebbe proteggere la propria casa in diversi modi:
- Installando un sistema di sicurezza domestico, come allarmi, telecamere a circuito chiuso e campanelli intelligenti
- Mettendo in sicurezza porte e finestre
- Migliorando l’illuminazione esterna, magari installando luci con sensore di movimento
- Mantenendo curati siepi e arbusti
- Usando timer per le luci
- Incoraggiando i vicini a tenere d’occhio le proprietà altrui
- Evitando di pubblicare online programmi per le vacanze o aggiornamenti sulla posizione
insomma, ci sono tanti modi per evitare un colpo da parte dei ladri anche se si ha un cane in casa. La sicurezza non è mai troppa e non bisognerebbe mai abbassare le difese credendo che un animale domestico possa essere un deterrente contro di loro. Come visto i ladri possono sfruttare i cani come propri alleati.