Le strategie da usare per evitare che i ladri entrino in casa per commettere un furto sono varie. Il deterrente migliore è sicuramente installare un sistema di videosorveglianza mentre segnalare l’allarme con cartelli sul cancello o la porta d’ingresso potrebbe non essere una buona idea.
Prevenire il furto in appartamento è fondamentale per evitare di subire un trauma e di perdere oggetti preziosi e a cui si è affezionati. Un sistema d’allarme, le grate alle finestre, la porta blindata possono far desistere i ladri anche se avendo tempo a disposizione e strumenti nessuno di questi elementi sarebbe efficace al 100%. I malintenzionati studiano con attenzione le abitudini della famiglia e cercano di capire quando la casa resterà vuota a lungo, ad esempio per le vacanze estive.
C’è un codice che usano per ricordare informazioni apprese relativamente ad un’abitazione. Conoscendolo potremmo individuare i simboli utilizzati e capire che siamo o siamo stati potenziali vittime di un furto. Questo alfabeto è ricco di segni. Un cerchio con una X all’interno dice di non tentare di entrare, un rombo indica che la casa è disabitata, una M che è meglio colpire la mattina e così via.
Niente cartelli d’allarme, ecco il motivo
Spesso la famiglia appende un cartello d’allarme per evitare che i ladri entrino in casa. Sembrerebbe che questo sistema sia efficace perché i malintenzionati non vorrebbero mai farsi cogliere in flagrante. Gli esperti di sicurezza, però, sono di parere contrario. Affermano che usare i cartelli potrebbe invitare i ladri a commettere il reato, allontaneranno solo i malintenzionati inesperti e improvvisati.

Questi, infatti, non sanno come agire quando scatta l’allarme e dunque non tenteranno di entrare sperando che il cartello sia solo una finta. Ladri professionisti, invece, non si lasceranno intimidire da un cartello dall’allarme.
Hanno certamente imparato a disattivare il sistema che sarà segnalato proprio da quello che dovrebbe aumentare la nostra sicurezza. Da qui la scelta proprio della casa con cartello d’allarme come obiettivo.
E se il ladro dovesse essere già stato in casa vostra come addetto alle pulizie, fattorino, operaio? Potrebbe sapere che il cartello è falso. Secondo le indagini nel 65% dei furti con scasso violenti i ladri sono noti alle vittime. In conclusione, installare i cartelli d’allarme non deve essere vista come una sicurezza personale. Potrebbe ridurre il rischio di furto o aumentarlo. Telecamere e sensori sono molto più efficaci per tenere lontani i malintenzionati.